Tales from the loop

Se ami le serie TV di fantascienza ti consiglio di vedere Tales from the Loop, serie TV Amazon basata sulle opere illustrate dell’artista svedese Simon Stålenhag. Come dici? Tutti i tuoi amici ne parlano, ma tu non l’hai ancora vista? Vorresti vederla in streaming, ma non sai se può piacerti? In tal caso, questa è la guida che fa al caso tuo.

Nei prossimi capitoli di questo articolo dedicato a Tales from the Loop, infatti, ti parlerò di tutto ciò che ti serve sapere su questa serie TV statunitense: ti parlerò della trama senza spoiler, oltre che degli attori delle attrici che fanno parte del cast. Successivamente, potrai trovare le informazioni riguardanti la colonna sonora e la disponibilità in streaming. Inoltre, non dimenticare di leggere il capitolo dedicato alla mia recensione, per sapere che cosa ne penso su questa serie TV.

Detto ciò, se sei curioso/a di saperne di più, e non vedi l’ora di iniziare, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e dedicati alla lettura di questo mio articolo, in modo da arrivare preparato/a alla visione. Prima, però, ti chiedo di seguirmi sui social network (mi trovi su FacebookTwitter Instagram), per restare aggiornato/a sui contenuti che pubblico e non perderti le recensioni e i consigli dedicati al cinema e alle serie TV. Detto ciò, ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Tales from the Loop serie TV Amazon trama

Tales from the Loop 1

Loop (Tales from the Loop) è una serie TV statunitense del 2020 creata da Nathaniel Halpern che si ispira alle opere dell’artista svedese Simon Stålenhag, noto per aver pubblicato l’omonimo libro illustrato.

La serie televisiva è composta per il momento da 1 stagione formata da 8 puntate che raccontano una storia auto conclusiva legata al tema del tempo e della vita. Sebbene ciascun episodio abbia un protagonista diverso, le vicende sono tutte ambientate nella stessa cittadina immaginaria dell’Ohio e raccontano quindi le storie degli abitanti della zona.

A livello temporale la storia si colloca tra gli anni ‘60 e ‘80, sebbene è possibile notare che i diversi periodi storici siano caratterizzati da numerosi progressi tecnologici avanguardisti i quali hanno permesso la costruzione di un grosso acceleratore di particelle chiamato “Il Loop”.

È proprio questo edificio il centro delle attività lavorative degli abitanti della cittadina e, proprio per la convivenza con “Il Loop” persino le loro vicende quotidiane personali saranno stravolte da vicende fuori dall’ordinario, che andranno oltre le tradizionali regole dello spazio del tempo.

Tales from the Loop cast

Tales from the loop trama

Il cast è sicuramente uno tra i punti di forza della serie TV in quanto coinvolge attori piuttosto noti nel panorama cinematografico e televisivo come per esempio Rebecca Hall e Jonathan Pryce (noto per il suo ruolo dell’Alto passero nella serie TV Il Trono di Spade).

A tal proposito, per maggiori informazioni sul cast della serie TV puoi leggere l’elenco che trovi qui di seguito:

  • Loretta Willard, interpretata da Rebecca Hall
  • Russ Willard, interpretato da Jonathan Pryce
  • Jakob Willard, interpretato da Daniel Zolghadri
  • Cole Willard, interpretato da Duncan Joiner
  • Geroge Willard, interpretato da Paul Schneider
  • Danny Jansson, interpretato da Tyler Barnhardt
  • Gadiss, interpretato da Ato Essandoh
  • May, interpretata da Nicole Law
  • Klara Willard, interpretata da Jane Alexander
  • Loretta bambina, interpretata da Abby Ryder Fortson
  • Ed Jansson, interpretato da Dan Bakkedahl
  • Kate Jansson, interpretata da Lauren Weedman
  • Beth Jansson, interpretata da Alessandra de Sa Pereira
  • Ethan, interpretato da Danny Kang
  • Lucas, interpretato da Dominic Rains
  • Alex, interpretato da Jon Kortajarena
  • Kent, interpretato da Brian Maillard
  • George bambino, interpretato da Emjay Anthony
  • Cole adulto, interpretato da Shane Carruth
  • Sarah, interpretata da Stefanie Estes

Tales from the Loop recensione

Tales from the loop recensione

Vorresti sapere se questa serie TV è bella e vale la pena guardarla? In tal caso, puoi innanzitutto leggere  le mie prime impressioni che ho pubblicato in un tweet scritto mentre vedevo gli episodi.

Dopo aver terminato la visione delle 8 puntate non posso fare altro che confermare la bellezza di questa serie TV e consigliarne la visione a chiunque cerchi una storia che invoglia a fermarsi a riflettere sul tema del tempo, grazie un prodotto d’intrattenimento dal sapore dolce amaro.

Tales from the Loop è, inoltre, una serie TV dallo straordinario stile visivo che sembra uscito da un dipinto futuristico e distopico, dove immense distese di paesaggi agricoli si accostano a costruzioni industriali e a misteriosi marchingegni tecnologici abbandonati per chissà quale motivo.

Si può anche affermare che la serie TV sia forte di un’ottima regia e sceneggiatura, sebbene il ritmo sia piuttosto lento e le disavventure dei protagonisti possano essere facilmente previste da chi non è completamente a digiuno dal genere della fantascienza.

Tales from the Loop 2

Al momento non è prevista una seconda stagione per la serie TV, ma le cose potrebbero cambiare, se Amazon decidesse di rinnovarla, a seguito dell’ottimo successo da parte del pubblico e della critica.

Tales from the Loop soundtrack

Tales from the loop soundtrack

L’album musicale Tales from the Loop (Original Soundtrack) di Paul Leonard-Morgan e Philip Glass è formato da 30 brani e compone la colonna sonora della serie TV. Puoi ascoltarlo gratuitamente sulle principali piattaforme di musica in streaming, facendo clic sui relativi link che trovi qui di seguito:

L’album è la prima colonna sonora realizzata dal compositore minimalista Philip Glass. Paul Leonard-Morgan, che ha collaborato con Glass alla colonna sonora, descrive il loro lavoro come “un’esperienza incredibile”, un insieme di brani musicali intenti a rappresentare l’ultraterreno “Loop”, elemento centrale della serie televisiva.

Tales from the Loop streaming

Tales from the loop streaming

Tales from the Loop è una serie TV originale Amazon, pertanto la sua stagione 1 è stata interamente pubblicata il 3 aprile 2020 sulla piattaforma di streaming Amazon Prime Video.

A tal proposito, se desideri vedere questa serie TV in streaming devi sottoscrivere l’abbonamento ad Amazon Prime al costo di 36€ all’anno o 3,99 € al mese. L’iscrizione al programma in questione permette di ottenere anche l’accesso alla piattaforma di streaming Amazon Prime Video in modo da poter vedere tutti i film e le serie TV presenti a catalogo.

Detto ciò, se prima di abbonarti vuoi saperne di più su questo servizio ti consiglio di leggere il mio articolo nel quale ti parlo delle migliori serie TV da vedere su Prime video.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.