Suburræterna

In Suburra Eterna (reso graficamente come Suburræterna), serie TV in streaming su Netflix, Spadino è tornato per combattere una nuova guerra; in palio c’è il controllo di Roma. Suburræterna, nota anche come Suburra Eterna, SuburrAEterna o Suburra 4, è la serie TV spin-off e sequel di Suburra – La serie (basata sul film Suburra con protagonista Alessandro Borghi) che è incentrata sul personaggio di Spadino. In occasione dell’uscita, ecco tutto ciò che c’è da sapere su Suburræterna: la trama, il cast, i personaggi, l’uscita in Italia delle stagioni e dove vedere gli episodi della serie TV Suburræterna in streaming.

Suburra Eterna è, infatti, ambientata dopo la fine della stagione 3 di Suburra – La serie e vede il ritorno di Spadino che, in una Roma in mezzo al caos e ai tumulti, cerca di riprendere il controllo della città, dovendosi destreggiare tra vecchi e nuovi nemici.

Quindi, se sei impaziente di saperne di più sullo spin-off che espande l’universo di Suburra, allora continua a leggere: in questo mio articolo di approfondimento, infatti, ti parlerò nel dettaglio della trama di Suburra Eterna e, grazie alle informazioni rilasciate in un comunicato stampa, ti spiegherò di cosa parla e perché vederla. Inoltre, ti fornirò le informazioni su principali membri dei cast e sui personaggi che interpretano; ti aggiornerò su quando esce in Italia e dove vedere Suburræterna in streaming. Ti auguro, quindi, una buona lettura e una buona visione!

Suburra Eterna (Suburræterna) trama

Suburræterna trama

La trama di Suburræterna è ambientata nel 2011 e, nel caos di una città di Roma con un governo sull’orlo del baratro, anche il Vaticano è in preda a una crisi senza precedenti.

Le piazze della città sembrano ardere in un’atmosfera incandescente e, quindi, la serie TV Suburræterna ci catapulta nuovamente in un mondo sotterraneo intriso di potere, tradizione e violenza.

In questo tumultuoso scenario, il carismatico Cinaglia, cerca di ereditare il legato di Samurai, lavorando al fianco di Badali. Insieme, orchestrano i loschi affari criminali della Capitale, supportati da Adelaide e Angelica, che guidano gli Anacleti.

Nadia, dal canto suo, si occupa delle piazze di Ostia, apportando il suo contributo a questa macchina implacabile.

Tuttavia, vi sono individui che non intendono più tollerare questo sistema corrotto: nuovi protagonisti si alzano, scuotendo le fondamenta di Roma e innescando una rivoluzione che si diffonde rapidamente, dalla Chiesa al Campidoglio e fino alle rive di Ostia, con l’obiettivo di cancellare il passato che ha retto la città per tanto tempo.

È proprio per questo motivo che Spadino, è costretto a fare ritorno alla sua terra d’origine, per proteggere la sua famiglia e preservare ciò che resta di un mondo che sta crollando.

Durante la sua odissea, Spadino si troverà ad allearsi in modi inaspettati, scoprendo affinità improbabili mentre si avventura in questa guerra senza quartiere. In gioco, c’è il controllo della città eterna, Roma, ma ad un prezzo che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.

Suburra Eterna (Suburræterna) cast

Suburræterna cast

Nel cast di Suburræterna tornano alcuni tra i principali protagonisti di Suburra – La serie; ecco i loro nomi, con anche quelli dei personaggi che interpretano nella serie TV nota anche come Suburra Eterna:

  • Giacomo Ferrara è Alberto “Spadino” Anacleti
  • Filippo Nigro è Amedeo Cinaglia
  • Carlotta Antonelli è Angelica Sale
  • Federica Sabatini è Nadia Gravoni
  • Emmanuele Aita è Ferdinando Badali
  • Paola Sotgiu è Adelaide Anacleti

Suburra Eterna (Suburræterna) trailer

Solo il crimine è più eterno di Roma. Suburræterna è la serie TV sequel di Suburra – La serie con protagonista Spadino Anacleti.

Guarda il trailer di Suburræterna tramite il video qui di seguito allegato.

SUBURRÆTERNA | Trailer ufficiale | Netflix Italia

Suburra Eterna (Suburræterna) uscita Italia

Formata da 8 episodi, la stagione 1 di Suburræterna è presentata in anteprima il 29 ottobre 2023. La data d’uscita è annunciata: Suburræterna è in streaming su Netflix il 14 novembre 2023.

Inoltre, se ti domandi a che ora escono gli episodi di Suburra Eterna, la risposta è che tutti e 8 gli episodi di Suburræterna sono in streaming su Netflix il 14 novembre 2023.

Suburra Eterna (Suburræterna) streaming

Suburræterna streaming

Se sei arrivato a questo punto nella tua lettura, scommetto che sarai impaziente di tornare nell’adrenalinico universo narrativo di Suburra. Come dici? Le cose stanno proprio così e, quindi, non vedi l’ora di scoprire come e dove vedere Suburræterna in streaming? Beh, non preoccuparti, ho tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Difatti, come menzionato in precedenza, Suburræterna, è in streaming su Netflix, dal 14 novembre 2023. Puoi quindi vedere questo sequel e spin-off di Suburra – La serie in qualsiasi momento, se sei abbonato a questa piattaforma di video on demand.

Tuttavia, nel caso in cui non riuscissi più a trovare Suburra Eterna su Netflix oppure nel caso in cui volessi scoprire se Suburræterna è disponibile su altre piattaforme come SKY/NOW o Prime Video, ti consiglio di consultare le fonti ufficiali di streaming che troverai elencate qui di seguito, dopo l’uscita della serie TV.

Poiché i diritti di distribuzione possono variare, questi collegamenti ti forniranno sempre le informazioni più aggiornate su dove vedere Suburræterna in streaming, sui servizi di video on demand ufficiali. Ora che hai tutte le informazioni, ti auguro una piacevole visione!

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.