Shazam

Shazam! è un film che si basa sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics. Si tratta, inoltre, della settima pellicola appartenente al DC Extended Universe.

Detto ciò, se ti domandi quando esce il film Shazam! ti interesserà sapere che in questo mio articolo troverai innanzitutto alcune informazioni sulla trama e sul cast della pellicola uscita al cinema in Italia il 3 aprile 2019. Inoltre, potrai vedere anche il trailer, sapere dove vedere Shazam in streaming e, in particolar modo, leggere la mia recensione, in un capitolo maggiormente approfondito.

Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più, ti invito a prenderti giusto qualche minuto di tempo libero, per leggere tutto ciò che ho preparato per te. Prima di iniziare, però, attiva le notifiche tramite il browser, premendo sul pulsante Consenti nell’avviso che ti viene mostrato. Inoltre, seguimi sui social network (mi trovi su FacebookTwitter Instagram), per restare sempre aggiornato sui contenuti che pubblico. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Shazam! trama, cast, trailer

Shazam

La trama del film Shazam! vede come protagonista Billy Batson, un quattordicenne che viene scelto come “campione puro di cuore”, dal Mago Shazam. Acquisito il potere di trasformarsi in Shazam, un supereroe adulto, il giovane Billy dovrà imparare a utilizzare le sue abilità, per affrontare il pericoloso Dott. Thaddeus Sivana.

Nel ruolo del protagonista vi è l’attore Zachary Levi, doppiato da Maurizio Merluzzo, mentre a vestire i panni del villain vi è l’attore Mark Strong.

  • Zachary Levi: Shazam
  • Asher Angel: William “Billy” Batson
  • Mark Strong: Dott. Thaddeus Sivana
  • Djimon Hounsou: Mago
  • Jack Dylan Grazer: Frederick “Freddy” Freeman
  • Grace Fulton: Mary Bromfield
  • Ian Chen: Eugene Choi
  • Jovan Armand: Pedro Peña
  • Faithe Herman: Darla Dudley
  • Cooper Andrews: Victor Vasquez
  • Marta Milans: Rosa Vasquez
  • Andi Osho: Emma Glover
  • John Glover: Sig. Sivana
  • Natalia Safran: Sig.ra Sivana
  • Adam Brody: Freddy supereroe
  • Ross Butler: Eugene supereroe
  • Meagan Good: Darla supereroe
  • Michelle Borth: Mary supereroe
  • D. J. Cotrona: Pedro supereroe

Shazam! streaming

Shazam

Se ti stai domandando Shazam film dove vederlo, immagino che, anziché acquistare il DVD o il Blu Ray del film, ti interessa sapere se questa pellicola DC Comics è disponibile in streaming su Amazon Prime Video oppure su Sky o Netflix.

In tal caso, sarai felice di sapere che la pellicola potrebbe essere disponibile in streaming o in download gratuitamente su alcune piattaforme di streaming. In alternativa, il film potrebbe anche essere disponibile in acquisto o a noleggio.

A tal proposito, per maggiori informazioni al riguardo, fai riferimento al riquadro che trovi qui di seguito.

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.

Shazam! recensione

Shazam

“Billy Batson, io scelgo te come campione. Pronuncia il mio nome e i miei poteri scorreranno in te: Shazam”. Grazie a questa semplice parola inizia per caso l’avventura di Billy Batson, un ragazzo orfano di 14 anni che, improvvisamente, si trova a vestire i panni di Shazam, una versione adulta, muscolosa e supereroistica di sé stesso.

Se non avete mai sentito parlare di Shazam, protagonista dell’omonimo film che sarà al cinema dal 3 aprile, il motivo è probabilmente dovuto al fatto che il personaggio è meno noto alle giovani generazioni appassionate di fumetti. In realtà, però, è importante sapere che ci si trova di fronte a uno storico eroe dei fumetti DC Comics.

Nato nel 1940 dalla mente di Bill Parker e C. C. Beck, con il nome originale di Captain Marvel (sì, esattamente come l’omonimo personaggio dei fumetti Marvel, che però ha fatto il suo debutto nel 1967), Shazam appartiene al periodo della golden age fumettistica. 

Quasi coetaneo di Superman, questo personaggio è stato un vero e proprio successo dell’editoria e ha dominato le classifiche di vendita negli Stati Uniti fino ai primi anni ‘50. Il motivo del suo successo è abbastanza semplice: ci si trovava in un periodo storico in cui venivano creati personaggi legati sia al genere dell’avventura che a quello della fantascienza. Proprio in quegli anni, quindi, nascono le più famose icone dei fumetti come Superman, Wonder Woman e Batman.

Shazam

Per ora abbiamo soltanto delineato quelle che sono le premesse su cui si basa la trasposizione cinematografica del fumetto Shazam, esordito su Whiz Comic: ora discuteremo di come il film segni il continuo di una nuova linea di tendenza che punta ad alleggerire i toni dei cinecomic DC Comics.

Dopo il successo di Aquaman, il distributore Warner Bros. sembra essere arrivato alla conclusione che il pubblico amante della “cultura nerd” ricerca un tipo d’intrattenimento spensierato e giocoso, forse abituato fin troppo bene alle gag e ai toni scanzonati dei cinecomic Marvel

David Sandberg, regista del film Shazam! segue, quindi, le orme di James Wan (il regista di Aquaman) e porta sul grande schermo una “storia d’origine”, in cui azione e commedia viaggiano sugli stessi binari. Fortunatamente, il compito di realizzare la trasposizione cinematografica di Shazam è facilitato da una storia già di per sé buffa, se non a tratti comica.

Come anticipato in apertura, il protagonista del cinecomic Shazam è Billy Batson, un giovane ragazzo orfano. Siamo a Philadelphia e Billy passa da una famiglia affidataria all’altra, fino a quando non viene adottato da quella di Freddy, un suo coetaneo, con cui stringe una sincera amicizia.

Shazam

Un giorno, nel tentativo di difendere Freddy da un gruppo di bulli, Billy si trova catapultato in un reame magico, dove fa la conoscenza del Mago Shazam. Il ragazzo scopre così di essere il campione predestinato a raccoglierne l’eredità e le responsabilità: urlando la parola magica “Shazam” è in grado di diventare adulto, oltre che un supereroe dotato di speciali poteri magici conferiti dagli dei. 

La parola “Shazam”, infatti, non è altro che un acronimo che riassume le sue straordinarie abilità: la saggezza di Salomone, la forza di Hercules, la resistenza di Atlante, il potere di Zeus, il coraggio di Achille e la velocità di Mercurio. È così che Billy Batons si trova a dover fare i conti con la sua doppia vita, oltre che a dover essere un ragazzino “intrappolato” nel corpo di un adulto.

Grazie all’attore Zachary Levy che, conosciuto per i suoi ruoli comici sul grande e piccolo schermo, veste i panni di Billy Batson nella sua versione adulta, il film si presta bene a mostrare le sue due anime. L’intento è, da una parte, quello di rappresentare una storia di amicizia con un tono più adolescenziale e spensierato e, dall’altra, raccontare una storia di origine matura, nella quale dare spazio a diverse tematiche, come la presa di coscienza delle proprie responsabilità.

Shazam

Billy Batson, infatti, essendo un ragazzino, si propone inizialmente di mettere alla prova i suoi poteri come farebbe un qualsiasi altro adolescente. D’altra parte, chi è che non sogna di essere un supereroe? Chi non vorrebbe una super forza per affrontare i bulli, una super velocità per non fare mai tardi a scuola o una super intelligenza per ottenere, senza sforzo, il massimo dei voti nei compiti in classe?

Ottenuti i poteri, Billy Batson, si troverà anche a fare i conti con la responsabilità del suo ruolo. Aiutato dal suo amico Freddy, dovrà quindi imparare in fretta a dominare le sue abilità, per poter affrontare l’incombente minaccia rappresentata dal Dr. Thaddeus Sivana. 

Ed è così che il regista David Sandberg racconta che Shazam! è come “una storia sulla redenzione e sul trovare una famiglia, dove meno ce la si aspetta. Ha un grande cuore, umorismo, azione e divertimento. È principalmente una commedia, ma ci sono anche alcuni momenti cupi, perché ogni eroe ha bisogno di una minaccia. Ne è venuto fuori un prodotto godibile che spero appassioni e faccia sorridere”.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

RASSEGNA PANORAMICA
Voto
FONTERecensione di Irene Podestà concessa in licenza a Plaidy Magazine e Silmarien.it
Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.
shazam-recensioneShazam! è una storia sulla redenzione e sul trovare una famiglia, dove meno ce la si aspetta. Ha un grande cuore, umorismo, azione e divertimento.