Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson è un attore e produttore americano che si distingue per essere una tra le personalità più iconiche della sua generazione. La sua straordinaria presenza sul grande schermo ha generato incassi che superano la soglia dei 27 miliardi di dollari in tutto il mondo, piazzandolo al primo posto nella classifica degli attori con i maggiori incassi di tutti i tempi.

Dal talento magnetico e dallo stile iconico, Samuel L. Jackson è un attore che ha conquistato il grande schermo con la sua presenza carismatica, portando vita e intensità a ogni personaggio che ha interpretato. Con un curriculum che spazia dalla saga di “Star Wars” al Marvel Cinematic Universe, Samuel L. Jackson è diventato sinonimo di successo e iconicità.

Ma chi è Samuel L. Jackson nella sua vita privata? Quali sono gli altri film più famosi in cui ha recitato? Con questo mio articolo di approfondimento ti farò scoprire la sua vita personale e professionale, parlandoti nel dettaglio della sua vita privata e della sua vasta filmografia, al fine di aiutarti a scoprire i film indimenticabili di un attore che ha conquistato il cuore degli spettatori di tutto il mondo. Nei prossimi capitoli, infatti, esploreremo il percorso straordinario di Samuel L. Jackson, dall’inizio della sua carriera fino ai giorni nostri, svelando i segreti del suo carisma unico e il suo impatto duraturo sull’industria del cinema. Preparati, quindi, a essere affascinato dalla grandezza di un attore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.

Samuel L. Jackson: età, altezza e vita privata

Quanti anni ha Samuel L. Jackson e quanto è alto l’attore che interpreta Nick Fury? Qual è il secondo nome di Samuel Jackson? Quanto guadagna? Se sono queste le domande che ti stai ponendo, questo capitolo dedicato alla vita privata dell’attore più noto di Hollywood fa al caso tuo.

A tal proposito devi sapere che Samuel L. Jackson, il cui nome completo è Samuel Leroy Jackson è nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ad oggi, quindi, l’attore ha anni ed è alto 1.89 cm.

Samuel L. Jackson è cresciuto in una realtà familiare complessa: unico figlio di Elizabeth Harriett (nata Montgomery) e Roy Henry Jackson, ha trascorso la sua infanzia a Chattanooga, nel Tennessee. Purtroppo, suo padre viveva lontano dalla famiglia, a Kansas City, nel Missouri, e la loro relazione era molto limitata.

Inoltre, a causa del suo alcolismo, il padre morì, lasciandolo con soli due incontri avvenuti nel corso della sua vita. Fu sua madre, una donna coraggiosa che lavorava come operaia e successivamente come acquirente di forniture per un istituto psichiatrico, a prendersi cura di lui. Tuttavia, anche i suoi nonni materni, Edgar e Pearl Montgomery, e la sua famiglia allargata ebbero un ruolo importante nella sua crescita.

La scoperta delle sue radici etniche è stata un momento significativo nella vita di Samuel: test genetici hanno rivelato la sua discendenza parziale dal popolo Benga del Gabon, e nel 2019 ha ottenuto la cittadinanza gabonese tramite naturalizzazione. Questo legame con il Gabon ha rafforzato la sua connessione con le sue origini e ha aggiunto un tocco di diversità alla sua identità.

All’inizio della sua carriera accademica, l’attore aveva l’obiettivo di ottenere una laurea in biologia marina e ha frequentato il Morehouse College ad Atlanta, in Georgia. Tuttavia, il destino aveva in serbo per lui un cambiamento di rotta poiché mentre cercava di accumulare punti extra in un corso, si unì a un gruppo di recitazione locale e scoprì la sua passione per la recitazione. Questa rivelazione lo ha spinto a cambiare corso di studi, intraprendendo un cammino che lo avrebbe portato a diventare uno degli attori più amati e riconosciuti della sua generazione.

Nel 1980, la vita privata di Samuel Jackson ha preso una svolta significativa quando ha sposato l’attrice e produttrice LaTanya Richardson, che aveva conosciuto durante il periodo in cui frequentava il Morehouse College. Questo amore duraturo ha portato alla nascita di una meravigliosa figlia di nome Zoe, nel 1982.

Nel corso degli anni, Samuel e LaTanya hanno unito le loro forze per creare un’associazione di beneficenza dedicata al sostegno dell’istruzione; questo impegno verso una causa così nobile è testimonianza del loro desiderio di fare la differenza nella vita degli altri.

Nonostante sia un attore di grande talento, Samuel Jackson non si sottrae al piacere di guardare i suoi stessi film al cinema. Lontano dall’essere un esercizio di vanità, questa pratica ha radici profonde nella sua passione per il teatro. Fin dai primi giorni sul palcoscenico, infatti, desiderava poter osservare le sue interpretazioni mentre le stava recitando, immergendosi completamente nell’esperienza cinematografica.

Oltre alla sua dedizione alla recitazione, Samuel Jackson ha una passione insolita: collezionare le action figure dei personaggi che ha interpretato nei suoi film. Dai memorabili Jules Winnfield, Shaft, Mace Windu a Frozone, l’attore ama tenerli vicino a sé come ricordo tangibile dei ruoli che ha interpretato. Questa eccentricità dimostra l’affetto e l’attaccamento che ha per i personaggi che ha portato in vita sul grande schermo.

Inoltre, se c’è una cosa che caratterizza l’iconico Samuel Jackson, è il suo stile personale: nonostante sia calvo, non esita a indossare parrucche nei suoi film, dimostrando una versatilità straordinaria nel trasformarsi completamente per dare vita ai suoi personaggi. Inoltre, quando è fuori dalle scene, è spesso avvistato con il suo iconico cappello Kangol, che è diventato quasi un marchio di fabbrica.

La storia di Samuel Jackson è, quindi, un mix di sfide, scoperte e opportunità che hanno contribuito a plasmare il talento eccezionale che abbiamo imparato ad ammirare sul grande schermo: la sua resilienza e il suo spirito appassionato continuano a ispirare coloro che guardano oltre le avversità e cercano di realizzare i propri sogni.

Samuel L. Jackson: film e serie TV

Celebre interprete di numerosi film di successo, Samuel L. Jackson è universalmente conosciuto per i suoi ruoli nei capolavori diretti da Spike Lee e Quentin Tarantino. Con Lee, ha dato il suo contributo in pellicole come “Aule turbolente” (1988), “Fa’ la cosa giusta” (1989), “Mo’ Better Blues” (1990), “Jungle Fever” (1991), “Oldboy” (2013) e “Chi-Raq” (2015).

Con Tarantino, invece, ha collaborato in “Pulp Fiction” (1994), “Jackie Brown” (1997), “Django Unchained” (2012) e “The Hateful Eight” (2015), senza dimenticare il suo cameo in “Kill Bill: Volume 2” (2004), la sua voce narrante in “Bastardi senza gloria” (2009) e la sua interpretazione nel film scritto da Tarantino, “Una vita al massimo” (1993).

Tra i suoi ruoli più significativi, spiccano il Maestro Jedi Mace Windu nella trilogia prequel di “Guerre stellari“, il direttore dello S.H.I.E.L.D. Nick Fury nell’universo cinematografico Marvel e l’impavido Preston Packard in “Kong: Skull Island” (2017).

All’inizio della sua carriera, ha avuto l’opportunità di lavorare con Bruce Willis in diversi film, tra cui “Pulp Fiction” ” (1994), che gli ha valso una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista (che, per quell’anno, è stato vinto da Martin Landau per “Ed Wood”). Successivamente, i due hanno condiviso lo schermo anche in “Unbreakable – Il predestinato” (2000) e “Glass” (2019) di M. Night Shyamalan.

Nel 2009, è stato insignito di un posto nel libro dei Guinness dei primati come attore con il maggior incasso di tutti i tempi, con un totale di 7,42 miliardi di dollari lordi accumulati in 68 apparizioni cinematografiche. Quindi, considerati i notevoli incassi delle sue pellicole, il patrimonio stimato di Samuel L. Jackson è di oltre 220 milioni di dollari.

Dal 2005 al 2016, ha detenuto il primato come attore con i maggiori incassi al box office americano, ma è stato successivamente superato da Harrison Ford. Tuttavia, nel 2019, grazie ai film “Captain Marvel“, “Avengers: Endgame” (in cui ha un cameo) e “Spider-Man: Far from Home“, ha riconquistato il suo primato, superando nuovamente Ford. Nel 2023, inoltre, torna a far parte dell’universo Marvel nella serie TV Secret Invasion, dove recita assieme ad altri interpreti famosi, tra cui Emilia Clarke e Cobie Smulders, attrice principalmente nota per la serie TV How I Met Your Mother.

Samuel L. Jackson è uno degli attori più iconici di Hollywood e, in Italia, ha avuto la voce di numerosi doppiatori nel corso della sua carriera: Luca Ward lo ha doppiato in molti film di successo, tra cui “Pulp Fiction“, “Jackie Brown“, “The Hateful Eight” e “Glass“.

Invece, Paolo Buglioni ha prestato la voce a Jackson nei film della saga di Star Wars, come “La minaccia fantasma” e “La vendetta dei Sith“, oltre ad averlo doppiato nei film del Marvel Cinematic Universe, come “Iron Man” e “Avengers: Endgame” mentre Alessandro Rossi ha doppiato Jackson in diversi film, tra cui “La tela dell’assassino“, “Fury” e “Shaft” del 2019. Altri doppiatori che hanno dato voce all’attore includono Massimo Corvo, Francesco Pannofino, Claudio Fattoretto e molti altri ancora.

Samuel L. Jackson Instagram

Vorresti seguire Samuel L. Jackson e ti domandi se è iscritto ai social network? In tal caso sarai felice di sapere che puoi seguire il suo profilo ufficiale su Instagram.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata