
Romulus è la serie TV Sky sulla fondazione di Roma creata da Matteo Rovere. Ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo: la trama, il cast, il trailer e la data di uscita e tantissimo altro ancora.
Come dici? Ne sentito parlare e sei impaziente di vederla? Non sai di cosa parla e vorresti sapere se è bella? In tal caso, sarei felice di sapere che sei capitato proprio sull’articolo giusto dato che, nei prossimi capitoli, ti parlerò in modo approfondito di tutto ciò che c’è da sapere su questa serie televisiva originale Sky Original, che racconta la storia della nascita della leggenda di Romolo e Remo ed è ambientata nell’VIII secolo a.C.
Detto ciò, se adesso non vedi l’ora di saperne di più, ti invito a sederti comodamente a prenderti qualche minuto di tempo libero, per leggere con calma questo mio articolo super approfondito e ricco di informazioni. Prima di iniziare, però, attiva le notifiche tramite l’avviso che ti viene mostrato nel browser. Inoltre, seguimi sui social network (mi trovi su Facebook, Twitter e Instagram), per restare sempre aggiornato sui contenuti che pubblico. Arrivati a questo punto, ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!
Indice
Romulus serie TV Sky trama

Romulus è una serie TV Sky Original di genere storico epico prodotta da Sky, Cattleya, Groenlandia creata e realizzata da Matteo Rovere (il regista del film Il primo Re), che narra l’epica storia della nascita di Roma, come non è mai stata raccontata.
A tal proposito, per evitare confusioni narrative e fraintendimenti, bisogna subito chiarire che Romulus non è né un prequel né un sequel de Il primo re, ma una storia che ruota attorno allo stesso mondo, periodo e spazio temporale.
Nel film (che aveva visto come protagonista l’attore di Suburra – La serie, Alessandro Borghi), infatti, si racconta la leggenda di Romolo e Remo. In Romulus, invece, l’intento è quello di raccontare la genesi di questa leggenda, mostrando le vicende precedenti alla nascita di Roma e a quella dei suoi fondatori.
La serie TV Romulus è ambientata in un Lazio arcaico e selvaggio, dove dominano la violenza e la paura e in cui gli uomini vivono soggiogati dal volere degli dei. Questo mondo viene rappresentato principalmente attraverso gli occhi di tre ragazzi segnati dalla morte, dalla solitudine e dalla violenza, che scopriranno di avere la possibilità di crearsi un proprio destino, anziché subirlo: Yemos, principe di Alba, Wiros, un giovane orfano e schiavo e la giovane vestale Ilia.
Le vicende hanno inizio nel VIII secolo a.C., in un periodo storico in cui i trenta popoli della Lega Latina vivono da anni sotto la guida del re di Alba, Numitor, ma a causa della siccità e della carestia, la pace di queste città è in serio pericolo.
La storia ha inizio quando, per conoscere il suo destino e quello delle città che governa, il Re Numitor consulterà l’aruspice. Il responso sarà però sfavorevole, dato che gli verrà chiesto di andare in esilio e passare il trono ai suoi nipoti, Enitos e Yemos, due ragazzi diversi ma caratterizzati da un forte legame. Yemos però non sa che suo fratello Enitos nasconde un segreto, dato che ama, ricambiato, la giovane Ilia, chiusa da anni nel tempio di Vesta.
La storia di Enitos e Yemos si intreccerà inoltre con quella di Wiros, uno schiavo orfano che viene mandato a Velia, per svolgere il rito di iniziazione dei Lupercalia. Il ragazzo dovrà così sopravvivere alla minaccia di Rumina, la dea selvaggia e misteriosa che dimora nella foresta.
Ad Alba, nel frattempo, c’è qualcuno che trama nell’ombra per reclamare il potere per sé: si tratta di Amulius, il fratello del Re, che costringe Yemos alla fuga nei boschi. Ed è così che le strade di Yemos e Wiros si incontrano e i due instaureranno un profondo legale d’amicizia e fratellanza. Sarà proprio la loro alleanza che li porterà a sfidare il loro destino.
Anche la vita di Ilia è destinata a mutare: la ragazza sfiderà anch’ella il destino che le era stato imposto, trasformandosi in una guerriera senza pietà in cerca di vendetta.
Tra battaglie feroci e riti arcani, ambizioni umane e destini sovrannaturali, le vite di questi giovani saranno stravolte per sempre, dato che le loro gesta cambieranno il loro mondo e daranno origine alla leggenda.
Romulus serie TV Sky romanzi

In occasione della messa in onda della serie TV verranno pubblicati i primi due volumi della trilogia di romanzi che allargano l’universo narrativo di Romulus.
I libri sono intitolati Romulus: il sangue della lupa e Romulus: la regina delle battaglie, scritti da Luca Azzolini e pubblicati da HarperCollins.
I romanzi partono dall’idea originale della serie, ma indagano e raccontano più nel dettaglio alcuni antefatti e alcuni personaggi minori che, per esigenze televisive, sono stati affrontati in maniera più veloce.
Romulus serie TV casting

Qui di seguito trovi l’elenco completo degli attori, delle attrici che recitano nella serie TV Romulus, con anche i nomi dei personaggi che interpretano.
- Andrea Arcangeli: Yemos
- Marianna Fontana: Ilia
- Francesco Di Napoli: Wiros
- Emilio De Marchi: Ertas
- Corrado Invernizzi: Eulinos
- Giovanni Buselli: Enitos
- Silvia Calderoni: La Lupa
- Sergio Romano: Amulius
- Demetra Avincola: Deftri
- Massimiliano Rossi: Spurius
- Ivana Lotito: Gala
- Gabriel Montesi:
- Vanessa Scalera: Silvia
Data la complessità della storia raccontata, però, ti consiglio di approfondire continuando a leggere i prossimi capitoli di questa mia guida a Romulus: voglio parlarti nel dettaglio dei suoi personaggi principali dato che, come per tutte le serie TV Sky Original (come per esempio Gomorra – La serie) il casting per la serie TV Romulus è stato realizzato con molta cura ed è composto da una serie di giovani, bravissimi attori, con i quali è stato fatto un lungo lavoro di caratterizzazione dei personaggi.
Andrea Arcangeli è Yemos

Yemos è il principe di Alba, un giovane uomo dalle origini regali con un grande senso dell’onore e delle tradizioni: la famiglia, l’onestà, la giustizia, il coraggio, il rispetto degli dei, la fedeltà al popolo, l’empatia di fronte al dolore altrui sono alcuni tra i suoi principali valori morali.
Yemos è sempre stato strettamente legato a Enitos, suo fratello gemello ma, un giorno, costretto alla fuga nei boschi, si ritroverà solo e inizialmente perduto. L’incontro con Wiros sarà quindi per lui particolarmente significativo: con lui condividerà prove durissime, ritrovando quel legame fraterno perduto e scoprendo, allo stesso tempo, un nuovo lato di sé più feroce e brutale, che lo renderà capace di reclamare ciò che gli è stato tolto.
Giovanni Buselli è Enitos
Enitos è il fratello gemello di Yemos ed è un giovane uomo coraggioso, maturo, pronto a prendersi sulle spalle tutte le responsabilità della corona di Alba.
Il ragazzo, però, nasconde un segreto dato che, all’insaputa di tutti, ama, ricambiato, sua cugina Ilia, rinchiusa nel tempio delle Vestali. I due giovani si sono promessi fedeltà e amore eterno, ma un terribile sogno premonitore di Ilia metterà alla prova la loro determinazione.
Francesco Di Napoli è Wiros

Wiros è uno schiavo orfano che parte per i Lupercalia, il rito d’iniziazione che tutti i ragazzi della città di Velia devono compiere per diventare uomini. Nei boschi, insieme agli altri iniziandi, subirà abusi e vessazioni, risultando il più fragile, ma anche il più determinato e caparbio, pronto a tutto per sopravvivere.
L’incontro con Yemos sarà fondamentale per passare dalla solitudine alla fratellanza e, in un viaggio tra i boschi alla ricerca delle proprie origini, scoprirà di possedere una forza e una sicurezza che non avrebbe mai pensato di avere.
Marianna Fontana è Ilia

Figlia di Amulius, il fratello minore di Re Numitor, Ilia è rinchiusa dall’età di sei anni nel tempio di Vesta, ad Alba. Nemmeno l’amore proibito e segreto che la ragazza prova per Enitos sono in grado di spezzare il suo voto….ma il destino e un tradimento la porteranno a vivere una serie di disgrazie.
Sarà però proprio per via delle difficoltà della sua vita che Ilia capirà la necessità di combattere, per divenire artefice del suo destino. Purtroppo, però, la ragazza ancora non sa che suo padre, l’unica persona di cui si fida, le nasconde un terribile segreto.
Sergio Romano è Amulius
Amulius, il fratello minore di Re Numitor è un uomo che ha da sempre messo da parte le sue ambizioni, accumulando però nel tempo molto risentimento.
Spinto da Spurius, Re di Velia, e da sua moglie Gala, deciderà di prendere il trono di Alba con la forza, ma l’improvviso ritorno della figlia lo costringerà a interrogarsi sui suoi misfatti.
Massimiliano Rossi è Spurius
Spurius è il feroce Re di Velia, nonché spregiudicato alleato di Amulius, ed è un uomo che non intende chinare il capo e sottomettersi. In quanto sovrano di Velia è colui che celebra i Lupercalia, il rito di iniziazione che segna l’ingresso nell’età adulta per i ragazzi del suo villaggio, al quale parteciperà anche Wiros.
Vanessa Scalera è Silvia
Silvia è la figlia di Re Numitor e madre di Yemos e Enitos. È una donna che ripone tutte le sue speranze nei figli. Sarà lei a lottare con tutte le sue forze, per cercare di ottenere il ritorno di Yemos.
Ivana Lotito è Gala
Gala è la moglie di Amulius e madre di Ilia, una donna sensuale e calcolatrice, che asseconda le ambizioni del marito e lo spinge alla ribellione e alla presa del trono di Alba con la forza.
Per via della sua ambizione, la donna è disposta a sacrificare anche la felicità della figlia; ma quando Ilia tornerà cambiata e in cerca di vendetta, rimarrà profondamente turbata.
Silvia Calderoni è La Lupa
La Lupa è una misteriosa e potente guerriera alla guida dei Ruminales, che pone la sua fede incondizionata in Rumia, la dea dei lupi.
La guerriera è estremamente protettiva nei confronti dei figli di Rumia e li guida in battaglia con la sua maschera da lupo, pronta ad uccidere chiunque li minacci.
Demetra Avincola è Deftri
Deftri è una giovane e coraggiosa guerriera che si avvicina a Wiros, insegnandogli la lingua e le usanze dei Ruminales. La ragazza è attratta da Wiros e vede in lui colui che sarà capace di guidare il suo popolo verso la città promessa, che anche lei sogna da tanto tempo.
Romulus serie TV Sky episodi e stagioni

La serie TV Romuls è, al momento attuale, composta da una sola stagione da 10 puntate, che verranno trasmesse in TV su Sky Atlantic dal 6 novembre 2020 al 4 dicembre 2020, con due episodi a settimana.
Al momento non è possibile sapere se sarà realizzata Romulus 2, ossia una seconda stagione della serie TV. Non appena vi saranno ulteriori informazioni al riguardo, mi premurerò di aggiornare quest’articolo.
Romulus serie trailer Sky Atlantic
Vorresti vedere il trailer della serie TV Sky Romulus? Nessun problema, puoi vederlo qui di seguito. Il filmato è stato pubblicato su YouTube da Sky, accompagnato dalla seguente didascalia:
“Un mondo primitivo e brutale governato dalla natura e dagli dèi, da cui sorgerà uno degli imperi più grandi e potenti di sempre. Fra storia, leggenda e rivoluzione, l’epico racconto sull’origine di Roma nella nuova serie Sky Original: Romulus.
La serie creata, diretta e prodotta da Matteo Rovere, che firma per la prima volta un progetto per la TV, è al tempo stesso un grande affresco epico e una realistica ricostruzione degli eventi che, fra storia, leggenda e rivoluzione, portarono alla nascita di Roma.”
Romulus serie TV data uscita

Romulus è stata presentata in anteprima il 23 ottobre 2020 alla Festa del Cinema di Roma 2020, durante la quale è avvenuta la proiezione dei primi due episodi.
Detto ciò, se ti domandi quando esce la serie TV Romulus la risposta è che la data d’uscita delle puntate di questa serie televisiva Sky Original è prevista a partire dal 6 novembre 2020 su Sky Atlantic alle 21.15 con due episodi a settimana.
Qui di seguito puoi trovare le date d’uscita degli episodi:
- Venerdì 6 novembre, 21.15: Episodio 1 e 2
- Venerdì 13 novembre, 21.15: Episodio 3 e 4
- Venerdì 20 novembre, 21.15: Episodio 5 e 6
- Venerdì 27 novembre, 21.15: Episodio 7 e 8
- Venerdì 4 dicembre, 21.15: Episodio 9 e 10 (finale di stagione)
Romulus serie TV streaming

Come detto, la serie TV Romuls viene trasmessa su Sky Atlantic dal 6 novembre 2020 al 4 dicembre 2020.
Pertanto, se non hai Sky e ti domandi dove e come vedere Romulus serie TV in streaming ita ti interesserà sapere che la serie TV è disponibile alla visione in streaming su NOW TV.
GUARDA IN STREAMING
Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.
Romulus serie TV recensione

La serie TV Romuls è una realizzazione complessa e ambiziosa, che nasce dalla volontà di Matteo Rovere, regista italiano che si è posto l’intento di voler raccontare la storia più importante di tutte: l’origine di Roma.
Questa sfida complessa ed ambiziosa è stata resa possibile grazie alla produzione combinata tra Sky, Cattleya e Groenlandia, un team che ha unito le forze alla ricerca di una qualità produttiva e di un realismo superiori a qualsiasi altro prodotto televisivo realizzato in precedenza.
Romulus è una storia sul potere e sulle distorsioni che ne derivano, che dimostra come alcune di queste dinamiche siano sempre state legate all’evoluzione dell’uomo. In questa storia sul potere, inoltre, si affiancano anche tematiche legate alla ricerca di vendetta, di amicizie profonde e di amori eterni e incancellabili.
Storie che vanno di pari passo con l’evoluzione dei personaggi, destinati ad emozionare il pubblico, grazie alle straordinarie performance recitative dei membri del cast che hanno affrontato un’estenuante preparazione fisica, ma anche mentale: la serie TV, infatti, è stata interamente girata in protolatino.
Romulus serie TV Sky: approfondimenti

Qui di seguito, invece, puoi trovare alcuni approfondimenti sulla serie TV, tratti dalle dichiarazioni rilasciate da registi, sceneggiatori e da tutti gli altri membri del cast tecnico nel pressbook ufficiale di Romulus, che ti consiglio di leggere, per saperne di più.
Note di regia
Matteo Rovere
“La serie Romulus nasce dalla volontà di approfondire il mito sulla fondazione di Roma, che, nella serializzazione, trova la sua forma più compiuta.
Per la realizzazione di questo racconto abbiamo avuto un lungo confronto con gli studiosi (archeologi, storici e latinisti), che ci hanno aiutato a costruire una storia di finzione, che però si basasse sulla realtà storica, traendo dalle fonti e rimanendo sempre plausibile.
L’intento è quello di permettere allo spettatore di staccarsi dal divano, per volare in un mondo lontano secoli – nel quale il divino e, quindi, l’ignoto, hanno un posto centrale – ma fatto di persone come noi, con i loro dubbi, sentimenti, tormenti.
La realizzazione della serie TV è stata un’opportunità per lavorare una storia che ha come tema centrale il potere, ma con il linguaggio dell’avventura umana. Il potere nella sua forma più primitiva, la sua genesi e i suoi riflessi nel contemporaneo sono le chiavi di lettura di questa serie, che spero potrà appassionarvi e regalarvi una grande avventura.”
Fotografia, scenografia e location

Vladan Radovic
“Ho sfruttato le luci artificiali, basandomi sul loro riflesso sulle superfici, per creare un effetto naturale e di fantasia al tempo stesso, che mi ha permesso di giocare con i colori e di creare delle atmosfere suggestive e funzionali al mistero del racconto. Anche l’utilizzo della nebbia, quasi onnipresente, ha aggiunto quella magia che ci accompagna nelle location particolari, portandoci in un’epoca che nessuno conosce.”
Tonino Zera
“Tutti i set sono stati allestiti in location incontaminate nei territori del Lazio (Pontina, Solfara di Pomezia, le Grotte di Pastena, Roiate, Bellegra e Affile), in riserve naturali, lontano da centri abitati o studi cinematografici: chiunque, varcando l’ingresso principale della palizzata difensiva, ha creduto di viaggiare nel tempo e di trovarsi immerso per magia nell’VIII secolo a.C.”
Costumi e make-up

Valentina Taviani
“Mi sono ispirata ai costumi greci, etruschi e romani, semplificando al massimo fogge e colori. Proprio i colori mi hanno aiutata a differenziare personaggi e popoli: il rosso per Alba e il suo esercito, il giallo e l’ocra per il violento popolo di Velia, i marroni, i colori della terra, per il pacifico popolo di Gabi.”
Roberto Pastore e Valentina Visintin
“Abbiamo curato ogni aspetto del trucco, per caratterizzare i personaggi e raccontare il loro background: dai difetti della pelle di chi vive all’aperto e lavora a mani nude, alle cicatrici procurate in battaglia. Sporcature, dentature guaste e ingiallite…ogni dettaglio è stato studiato per dare realismo e per contestualizzare i personaggi nella storia.
Effetti speciali e stunt

Edi – Effetti digitali italiani
“Siamo partiti dalle riprese, ma abbiamo anche realizzato delle scansioni 3D, per avvicinarci, attraverso l’integrazione di paesaggi con capanne, alberi e comparse, all’immaginario che veniva raccontato. Abbiamo creato interi eserciti in marcia e assembramenti nelle città. Queste folle 3D, unite alle figurazioni girate dal vero, hanno incrementato l’epicità della serie.”
Emiliano Novelli
“Tutti gli attori sono stati seguiti da un personal trainer qualificato e sono stati preparati al combattimento da un fight coordinator, che li ha addestrati in base al ruolo. Ogni personaggio aveva uno specifico stile di combattimento, che si differenziava per tribù ed etnia. Gli attori, grazie al lavoro iniziale di preparazione, hanno svolto le scene di combattimento da soli, riducendo al minimo l’utilizzo delle controfigure.”
Note di montaggio e suono
Mokadelic
“Ci siamo avvicinati alla composizione delle trame musicali della serie Romulus ispirandoci alla dimensione emotiva dei personaggi e agli intrecci narrativi che li uniscono. La colonna sonora di Romulus si inserisce nel racconto, aderendo ai protagonisti e a ciò che essi provano e vivono, a volte sostenendo e amplificando la scena, altre creando contrappunti emotivi.”