La compagnia del Cigno

La compagnia del Cigno è una fiction Rai di genere musicale che vede, tra i protagonisti, anche Alessio Boni e Anna Valle. In occasione dell’arrivo della nuova stagione, scopriamo, insieme, in questo articolo di approfondimento, tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati alla visione di questa acclamata serie televisiva italiana.

Nei prossimi capitoli, infatti, ti fornirò tutte le informazioni relative a La compagnia del Cigno: ti parlerò della trama e del cast, elencandoti tutti i nomi degli attori e delle attrici che vi fanno parte. Inoltre, potrai anche trovare le informazioni relative alla possibilità di acquistare i libri e i DVD della serie TV e, leggendo i prossimi capitoli, scoprirai anche le ultime notizie relativamente all’arrivo della nuova stagione. Infine, qualora volessi sapere dove vedere questa serie televisiva, ti invito a proseguire con la lettura, in modo da trovare le informazioni relative allo streaming nel capitolo dedicato all’argomento.

Detto ciò, se adesso sei curioso e impaziente di saperne di più, allora ti consiglio di continuare a leggere: sono sicura che, leggendo questa mia “guida” alla serie televisiva troverai una risposta a tutte le tue domande e potrai anche soddisfare tutte le tue curiosità. Prima di iniziare, però, ti chiedo di attivare le notifiche tramite il browser, premendo sul pulsante Consenti all’avviso che ti viene mostrato. Inoltre, non dimenticare di seguirmi sui social network (mi trovi su FacebookTwitter Instagram), per restare sempre aggiornato sui contenuti che pubblico. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

La compagnia del Cigno trama

La compagnia del Cigno trama

La serie TV La Compagnia del Cigno è un prodotto televisivo che si prefigge l’intento di essere una storia sul coming of age ma anche un dramedy contemporaneo. La trama, infatti, racconta la storia di un gruppo di giovani talenti, che si ritrovano a condividere uno straordinario difficile percorso che li porterà verso la crescita personale, attraverso la passione reciproca per la musica e anche grazie all’amicizia.

I protagonisti di questa serie televisiva italiana sono, infatti, un gruppo di giovani ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni che si differenziano per temperamento, ma anche per estradizione sociale e provenienza, oltre che per essere caratterizzati da punti di forza e da fragilità.

I ragazzi sono, inoltre, accumunati dalla passione per la musica e, in quanto musicisti di talento, frequentano il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel quale devono dare prova delle loro capacità sotto la guida di Luca Marinoni, il severo direttore d’orchestra che è soprannominato “Il Bastardo”.

Soltanto grazie all’unione e alla solidarietà reciproca e, più nello specifico, attraverso la fondazione di una compagnia musicale chiamata “La compagnia del Cigno“, in onore di Giuseppe Verdi, i giovanissimi protagonisti di questa storia potranno far fronte alle difficoltà, superando gli ostacoli e realizzando i propri sogni con determinazione e coraggio.

La serie televisiva è ambientata e girata a Milano; inoltre il conservatorio Giuseppe Verdi situato nella città meneghina è proprio uno tra le location principali.

La compagnia dei Cigno è una serie TV italiana scritta e diretta da Ivan Cotroneo, che ne ha realizzato i soggetti e le sceneggiature insieme a Monica Rametta; è una produzione Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction.

La sigla de La Compagnia del Cigno è “Sound of an Orchestra”, un brano scritto e cantato appositamente per la serie da Mika, che fa anche un cameo nei panni di sé stesso in una puntata.

La compagnia del Cigno cast: attori e personaggi

La compagnia del Cigno cast

Vorresti sapere chi sono i ragazzi della Compagnia del Cigno? A tal proposito devo informarti che, per quanto riguarda gli attori e le attrici che fanno parte del cast della serie TV , tra i protagonisti vi sono Leonardo Mazzarotto che interpreta il personaggio di Matteo, un ragazzo di 17 anni che da Amatrice si trasferisce a Milano per studiare al conservatorio Giuseppe Verdi.

Il ragazzo farà così la conoscenza del professor Luca Marinoni, che, interpretato da Alessio Boni, è noto per essere una figura autoritaria dai metodi duri e intransigenti. Tra gli altri membri del cast maggiormente rilevanti vi è l’attrice Anna Valle (Vite in fuga) che interpreta il personaggio di Irene Valeri, l’interesse amoroso del professor Marioni.

Per quanto riguarda gli altri interpreti ti invito a far riferimento all’elenco che trovi qui di seguito, in modo da conoscere anche tutti i nomi dei personaggi della serie TV.

  • Alessio Boni: Luca Marioni “Il Bastardo”
  • Anna Valle: Irene Valeri
  • Leonardo Mazzarotto: Matteo Mercanti
  • Fotinì Peluso: Barbara Severini
  • Emanuele Misuraca: Domenico Abbate
  • Hildegard De Stefano: Sara Loffredi
  • Chiara Pia Aurora: Sofia Potente
  • Ario Nikolaus Sgroi: Roberto “Robbo” Turchi
  • Francesco Tozzi: Rosario Cantini
  • Alessandro Roja: Daniele, zio di Matteo
  • Carlotta Natoli: Vittoria, madre di Barbara
  • Francesca Cavallin: Miriam, madre di Robbo
  • Stefano Dionisi: Antonio Mercanti
  • Claudia Potenza: “Nico”, madre di Sofia
  • Fabrizio Ferracane: Vincenzo, papà di Domenico
  • Rocco Tanica: Professor Guido Sestrieri
  • Giovanna Mezzogiorno: Valeria, la madre di Matteo
  • Francesco Liotti: Gigi, il fidanzato di Sara

La compagnia del Cigno DVD e libri

La compagnia del Cigno DVD e libri

Grazie all’incredibile successo ottenuto da questa serie televisiva sono stati realizzati dei romanzi che approfondiscono più nel dettaglio la storia della serie televisiva e anche quella dei principali personaggi della fiction.

Puoi trovare i titoli di tutti romanzi qui di seguito elencati.

Hai già visto tutte le puntate di questa serie televisiva italiana e vorresti sapere se sono disponibili all’acquisto i DVD de La compagnia del Cigno? In tal caso, sarei felice di sapere che la risposta è affermativa: puoi acquistare il cofanetto della serie televisiva su Amazon.

La compagnia del Cigno: quante puntate

La compagnia del Cigno puntate

Vorresti sapere quante puntate sono La compagnia del Cigno? La risposta è che La compagnia del Cigno 1, ossia la prima stagione della serie televisiva, è formata da 12 episodi ed è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 7 gennaio al 4 febbraio 2019.

La compagnia del Cigno 2

Se, invece, non vedi l’ora di vedere la seconda stagione de La compagnia del Cigno potresti domandarti quando inizia La compagnia del Cigno 2. A tal proposito sarei felice di sapere che se ti stai chiedendo quando c’è La compagnia del Cigno la risposta è che la stagione due torna su Rai 1 nella primavera del 2021 con 12 nuovi episodi.

Per quanto riguarda la data d’uscita de La compagnia del Cigno 2, le indiscrezioni fanno riferimento all’11 aprile 2021, ogni domenica in prima serata, fino al 16 maggio 2021.

La compagnia del Cigno streaming

La compagnia del Cigno streaming

Trattandosi di una serie TV italiana realizzata in collaborazione con Rai Fiction, La compagnia del Cigno va in onda in prima serata su Rai 1 e, pertanto, per vedere le puntate in streaming o per rivederle in modalità on demand è necessario avvalersi di RaiPlay, la piattaforma di streaming gratuita di proprietà della Rai che ospita tutte le sue Fiction italiane, ma anche numerosi film e serie TV.

Tuttavia, in un successivo momento, la serie TV La compagnia del Cigno potrebbe arrivare in streaming anche su altre piattaforme come per esempio su Netflix o su Amazon Prime Video, in maniera simile a quanto accaduto ad altre fiction italiane come I medici e Nero a metà.

Pertanto, per rimanere sempre aggiornato su dove e come vedere La compagnia del cigno in streaming, fai riferimento al riquadro che trovi qui di seguito.

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.

La compagnia del Cigno recensione

La compagnia del Cigno recensione

Tra i punti di forza della serie TV La compagnia del Cigno vi è il suo rappresentare le contraddizioni del mondo in cui viviamo, oltre ad essere un racconto di formazione nel quale si intrecciano passioni, ma anche traguardi e sconfitte, affrontando alcuni temi più importanti dell’esistenza come l’amore, la malattia e il confronto intergenerazionale.

Si tratta, inoltre, di un racconto epico, musicale e commuovente, che mette al centro il tema del talento e della disciplina che serve per raggiungerlo ma anche il tema della diversità come strada da percorrere per trovare sé stessi.

Tra le altre tematiche affrontate vi è l’importanza dell’amicizia per quello che è un prodotto italiano musicale particolarmente degno di nota anche grazie alla presenza di giovani attori tra i membri del cast i quali sono anche dei veri musicisti.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.