La chimera

La Chimera è un film diretto da Alice Rohrwacher che, ambientato in Toscana negli anni ’80, racconta la storia di un gruppo di tombaroli, che si guadagna da vivere trafugando reperti archeologici etruschi. Tra di loro c’è anche Arthur, un giovane inglese con un dono speciale, ma anche il cuore infranto, dopo la scomparsa della sua fidanzata.

La Chimera di Alice Rohrwacher è il terzo e ultimo capitolo di una trilogia, dopo Le meraviglie e Lazzaro felice, pellicole nelle quali la regista si pone l’intento di investigare il nostro rapporto con il passato. A differenza delle precedenti pellicole, però, la regista ha questa volta optato per un cast che comprende anche attori internazionali, tra cui Josh O’Connor nel ruolo del protagonista. Le riprese nel film La Chimera si sono svolte a Tarquinia, nel Lazio e nel sud della Toscana, oltre che in Svizzera.

Detto ciò, se sei curioso di saperne più sarai felice di sapere che, grazie alle informazioni pubblicate in un comunicato stampa, nei prossimi capitoli ti parlerò più nel dettaglio del film, raccontandoti di cosa parla e perché vederlo. Inoltre, ti fornirò le ultime notizie riguardano la data d’uscita in Italia del film e, infine, ti spiegherò dove vedere il film del La Chimera in streaming.

La Chimera film trama

“Ognuno insegue la sua chimera, senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è il sogno del guadagno facile, per altri la ricerca di un amore ideale…”

Sono queste le premesse del film La chimera la cui trama vede come protagonista Arthur, un uomo che, di ritorno in una piccola città sul mar Tirreno, ritrova la sua banda di tombaroli sfortunati, specializzati nel furto di reperti etruschi e altri tesori archeologici.

Arthur possiede un talento speciale che mette al servizio della banda: riesce a percepire il vuoto, lo stesso vuoto che il ricordo del suo amore perduto, Beniamina, ha lasciato in lui.

In questa storia, che è un avventuroso viaggio tra il mondo dei vivi e dei morti, attraverso foreste e città, tra momenti di festa e solitudine, si dipanano i destini intrecciati di questi personaggi, tutti alla ricerca della loro Chimera.

La Chimera: le influenze di Alice Rohrwacher

Nelle note di regia, Alice Rohrwacher, racconta di essere stata influenzata dal luogo in cui è cresciuta (Fiesole, in Toscana), un luogo in cui si narravano storie di segreti, ritrovamenti, scavi clandestini e avventure misteriose, spesso legate al passato archeologico della regione.

Queste storie coinvolgevano tombaroli che saccheggiavano tombe etrusche e vendevano oggetti antichi, creando un legame tra la vita contemporanea e il passato. La regista riflette, quindi, su come la morte sia affrontata individualmente nella società moderna, mentre nel passato, sembrava essere integrata nella vita e nella collettività.

Non è quindi un caso che La Chimera narra le vicissitudini di una banda di tombaroli negli anni ’80, cercando di mettere in luce come questi individui fossero, in realtà, pedine di un mercato dell’arte più grande.

Tra i protagonisti assoluti c’è Arthur, uno straniero che fa parte della banda e che sembra cercare qualcosa di più profondo, forse un legame con il passato e l’amore.

Sulla base di questo contesto, quindi, il film porta sullo schermo una narrazione complessa, che mira a intrecciare storie individuali con la storia collettiva dell’umanità.

La Chimera: i temi del film

Il film La Chimera diretto da Alice Rohrwacher si distingue per l’esplorazione di una serie di temi profondi e coinvolgenti. Innanzitutto, infatti, il film getta uno sguardo attento sul mercato dell’arte, in particolare il commercio di opere d’arte. Questo è un tema affascinante, soprattutto in Italia e in altri paesi che custodiscono un ricco patrimonio di antiche civiltà.

Un altro tema centrale è l’amore, con il protagonista, interpretato da Josh O’Connor, che torna in Italia per cercare di colmare il vuoto lasciato da un amore giovanile vissuto tra le tombe etrusche.

Anche il tema del lutto è altresì affrontato in modo profondo nel film. Il processo di elaborazione del dolore è, infatti, un elemento chiave, e ci permette di esplorare come gli individui affrontino la perdita e la loro evoluzione emotiva.

Il contesto del film è, inoltre, quello di un luogo in cui la vita e la morte coesistono, aprendo le porte a considerazioni sulla mortalità umana e sull’aldilà. Questo aspetto accentua il senso di mistero e incertezza che, già di base, permea la storia.

Infine, il protagonista possiede un dono unico: la capacità di percepire il vuoto, in particolare il vuoto della terra che custodisce i resti di un mondo antico. Questo dono si collega alla ricerca di un senso nella vita e alla connessione tra il passato e il presente.

Grazie alle sue profonde riflessioni su temi quali l’arte, l’amore, la morte, il lutto e la ricerca di un significato nella vita, il film La Chimera invita lo spettatore a esplorare questi aspetti, attraverso una narrazione coinvolgente, ma anche singolare e misteriosa.

La Chimera: le recensioni della critica

Il film La Chimera di Alice Rohrwacher ha suscitato un dibattito critico variegato, con recensioni che esprimono pareri contrastanti sul lavoro della regista.

Per esempio, Coming Soon ha evidenziato il lato misterioso del film, suggerendo che questo aspetto costituisca una componente rilevante, dato che la pellicola viaggia continuamente tra il sogno e la realtà; tuttavia, la recensione di Esquire è stata notevolmente critica, sostenendo che il film non riesca a sfruttare appieno il talento di Alice Rohrwacher, e che quindi ne risulta una realizzazione deludente.

La recensione di Cinematografo, invece, ha messo in risalto il tema centrale del film, ovvero la ricerca della chimera, un obiettivo sfuggente che ognuno insegue senza mai riuscire ad afferrarlo e anche Quinlan ha descritto il film come una sorta di favola contemporanea che esplora temi profondi come la morte, il lutto e la ricerca di un senso nella vita, conferendo al film un voto positivo.

In maniera simile, Hollywood Reporter, ha dipinto il film come una fiaba cruda e sincera, che affronta la fine del sacro, in un contesto in cui vivi e morti convivono, che fornisce a questo film incentrato sull’aldilà un’atmosfera particolarmente intrigante.

Infine, MyMovies ha elogiato il film per la sua libertà espressiva, affermando che rispecchia la tipica audacia del cinema di Alice Rohrwacher e narra una storia di ricerca persistente che spazia tra tematiche quali morte, amore e senso nella vita.

Quindi, seppur le opinioni della critica siano eterogenee, sembra che questa varietà di prospettive sia in grado pienamente di riflettere la complessità del lavoro della regista e l’ampia gamma di emozioni e riflessioni che il film – una pellicola, quindi, non per tutti i palati poiché sfrutta a pieno il realismo magico – è in grado di suscitare.

La Chimera film cast

Il cast del film La Chimera vede, tra i protagonisti, Josh O’Connor (The Crown, Secret Love) nel ruolo di Arthur e Isabella Rossellini nei panni di Flora. Tra gli interpreti anche Alba Rohrwacher, sorella della regista, con il ruolo di Frida.

A seguire trovi l’elenco dei principali membri del cast.

  • Josh O’Connor: Arthur
  • Isabella Rossellini: Flora
  • Carol Duarte: Ialia
  • Alba Rohrwacher: Frida
  • Vincenzo Nemolato: Pirro
  • Luca Chikovani: Cico
  • Lou Roy-Lecollinet: Melodie

La Chimera film trailer

La Chimera è un film diretto da Alice Rohrwacher che, tra passato e presente, sogno e realtà, racconta la ricerca del senso della vita, con una storia onirica dal forte realismo magico.

Guarda il trailer del film tramite il video qui di seguito allegato.

LA CHIMERA di Alice Rohrwacher (2023) - Trailer Ufficiale

La Chimera film uscita

Se ti domandi quando esce il film La Chimera sarai felice di sapere che la data d’uscita è già stata annunciata: il film La Chimera di Alice Rohrwacher è al cinema il 23 novembre 2023.

Il film è stato presentato in anteprima il 26 maggio 2023 in concorso al 76º Festival di Cannes e il 25 ottobre 2023, alla Festa del Cinema di Roma.

La Chimera film streaming

Se non puoi andare al cinema per assistere alla proiezione di questo film diretto da Alice Rohrwacher e desideri sapere dove vedere il film del 2023 La Chimera in streaming, non c’è motivo di preoccuparsi, sono qui per fornirti tutte informazioni utili in proposito.

In generale, alcuni mesi dopo la proiezione nei cinema, i film diventano disponibili per il noleggio e/o l’acquisto in formato digitale. In seguito, vengono resi disponibili su rinomate piattaforme di streaming ufficiali, come per esempio Prime VideoSky/NOW o Netflix, per citare alcuni dei servizi di video on demand più famosi. Questo sarà sicuramente anche il caso anche per il film La Chimera, che è nelle sale dal 23 novembre 2023 ed è distribuito da 01 Distribution.

Pertanto, se desideri scoprire dove vedere La Chimera in streaming, ti suggerisco di consultare la sezione dedicata ai servizi di streaming ufficiali disponibili qui di seguito. In questo modo, potrai rimanere aggiornato sulla disponibilità on demand del film.

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.

La Chimera: recensione del film

Alice Rohrwacher, una delle registe più singolari del cinema contemporaneo, ha senz’altro catturato l’attenzione del pubblico e della critica con il suo ultimo film, La Chimera.

Ambientato in una Toscana degli anni ’80 e incentrato su una banda di tombaroli alla ricerca di reperti etruschi, il film promette un’esperienza cinematografica unica, intrisa di mistero e complessità.

Tuttavia, come ogni opera d’arte, anche il film è soggetto a opinioni divergenti. In questo capitolo, voglio quindi esplorare alcuni tra i motivi per cui potrebbe valere la pena vedere questo film, ma allo stesso tempo, le ragioni per cui potrebbe non essere la scelta giusta per tutti gli spettatori.

Perché vedere il film La Chimera

  • Regia di Alice Rohrwacher: La regista è conosciuta per il suo approccio unico alla narrazione e la sua capacità di esplorare temi profondi, il che potrebbe rendere il film interessante per coloro che apprezzano il suo stile.
  • Temi complessi: Il film tratta temi intriganti come il mercato dell’arte, l’amore, il lutto, la mortalità umana e la ricerca di un significato nella vita, offrendo spunti di riflessione profondi.
  • Atmosfera misteriosa: Il film è descritto come un’opera che oscilla tra il sogno e la realtà, il che potrebbe attrarre gli spettatori in cerca di una storia diversa da solito.
  • Interpreti internazionali: La presenza di attori internazionali, come Josh O’Connor, potrebbe essere un punto di forza per chi apprezza le performance di attori di talento.
  • Recensioni positive: Anche se la critica si è divista su quest’opera, le recensioni concordano nell’elogiare il film per il suo tema centrale e per la sua atmosfera intrigante.

Perché non vedere il film La Chimera

  • Gusti soggettivi: Il film ha un approccio narrativo molto singolare, che potrebbe non piacere a tutti i gusti; quindi potrebbe non essere adatto a un pubblico più ampio.
  • Recensioni negative: Alcune recensioni criticano il film per non sfruttare appieno il talento di Alice Rohrwacher, il che potrebbe essere un deterrente per gli spettatori che già conoscono questa regista e hanno apprezzato le sue precedenti pellicole.
  • Complessità della trama: La trama del film è complessa e intricata: questa storia non è quindi per nulla adatta a chi preferisce storie molto lineari e facili da seguire.
  • Temi pesanti: Il film tratta temi profondi come la morte, il lutto e la ricerca di un significato nella vita, che potrebbero essere troppo pesante per alcuni spettatori.
  • Stile onirico: Il fatto che il film viaggi tra sogno e realtà, in pieno stile realismo magico, potrebbe rendere la trama particolarmente difficile da seguire per alcuni spettatori.
In sintesi

La Chimera è un film che si distingue per la sua regia originale, oltre che per la profondità dei temi trattati. Con una trama che esplora il mercato dell'arte, l'amore, il lutto e la ricerca di significato nella vita, il film è adatto chi cerca una narrazione complessa. Tuttavia, è proprio il suo approccio narrativo singolare e il suo stile onirico che potrebbero non incontrare i gusti di chi preferisce storie più lineari e convenzionali.

Voto: 3.5/5


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.