
Se la morte bussasse alla tua porta, le apriresti? Dall’ideatore di The Haunting of Hill House, The Haunting of Bly Manor, The Midnight Club e Midnight Mass, La caduta della Casa degli Usher è una diabolica serie TV horror ispirata alle opere di Edgar Allan Poe.
Più nello specifico, questa serie TV che espande l’universo di Mike Flanagan, è basata sull’omonimo racconto del 1839 di Edgar Allan Poe ma, oltre a riadattarlo con un tocco fresco e bizzarro, presenta numerosi riferimenti a molti altri racconti classici dello scrittore. Quindi, se ami i film e le serie TV horror, allora dovresti assolutamente continuare a leggere questo mio articolo di approfondimento dedicato a questo prodotto televisivo noto anche con il titolo in lingua originale, The Fall of the House of Usher.
Nei prossimi capitoli, infatti, ti parlerò nel dettaglio della trama della serie TV, raccontandoti, senza spoiler, di cosa parla e perché vederla. A seguire, inoltre, ti fornirò tutti i dettagli riguardanti i principali membri del cast e i personaggi che interpretano, ti metterò al corrente delle ultime notizie riguardanti l’uscita in Italia degli episodi della serie TV e, infine, ti spiegherò dove vedere La caduta della Casa degli Usher in streaming. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!
Indice
La caduta della Casa degli Usher serie TV trama
Come molti prodotti cinematografici e televisivi del regista e sceneggiatore Mike Flanagan anche La caduta della Casa degli Usher è una serie TV drammatica, oltre che dell’orrore.
La storia segue infatti, la famiglia Usher e più nello specifico, gli spietati fratelli Roderick e Madeline Usher, che hanno fatto di Fortunato Pharmaceuticals un impero di ricchezza, privilegi e potere.
Ma quando gli eredi della dinastia cominciano a morire in modo misterioso e brutale, per mano di una misteriosa donna conosciuta in gioventù e vengono inoltre a galla alcuni oscuri segreti del passato, Roderick Usher e i suoi figli si troveranno a dover affrontare il losco passato della famiglia, nel tentativo di salvarsi, prima che sia troppo tardi.
La caduta della Casa degli Usher: i temi della serie TV
La serie TV La caduta della Casa degli Usher si distingue come un’opera che abbraccia una vasta gamma di tematiche complesse, intrecciando elementi psicologici, horror e dramma in un contesto gotico. In un affascinante e sinistro intreccio di narrazione, la serie si addentra profondamente in vari aspetti dell’esperienza umana, esplorando in modo inquietante l’oscurità che risiede nel cuore dell’uomo.
Uno dei pilastri portanti della trama è la tematica della follia. Attraverso i personaggi principali, la serie getta luce su una mente tormentata e disgregata, scavando nel mistero delle menti umane che si frantumano di fronte a orrori inspiegabili.
L‘isolamento è un altro aspetto chiave, poiché la casa degli Usher funge da luogo claustrofobico in cui i personaggi sono intrappolati, sia fisicamente che psicologicamente. Questo tema si intreccia con la crisi di identità, poiché i protagonisti sono costantemente alla ricerca di chi sono veramente in un ambiente oscuro e caotico.
La famiglia è un elemento cruciale in questa storia, e le dinamiche disfunzionali che emergono gettano luce sulla fragilità delle relazioni familiari. Inoltre, la serie esplora i sogni peccaminosi che si tramutano in incubi, mettendo in evidenza come i desideri oscuri e proibiti possano condurre a una spirale discendente nell’abisso. La narrazione è punteggiata da tragedie e traumi che segnano irrimediabilmente i personaggi, amplificando il senso di disperazione.
Non da meno, La caduta della Casa degli Usher si distingue per essere un viaggio tenebroso attraverso le morti più orribili della storia umana, un viaggio macabro attraverso le gallerie dell’orrore concepite dalla mente sadica di Poe.
Infine, il concetto del contrappasso emerge come una forza ineluttabile che permea l’intera serie. La giustizia poetica fa capolino in momenti inaspettati, svelando una dimensione sinistra in cui le azioni hanno conseguenze inevitabili.
La caduta della Casa degli Usher: le recensioni della critica
Fin dal suo debutto, la serie TV ha ricevuto ottime recensioni da parte del pubblico e della critica, che ha riconosciuto la sua eccellente scrittura, la struttura narrativa intricata, i dialoghi taglienti, l’eccezionale cast e l’omaggio a Edgar Allan Poe che permea l’intera serie.
In particolare, Mike Flanagan, regista della serie, è stato acclamato come un “mago dell’horror”, definendo questo lavoro come un autentico “miracolo dell’orrore”.
La serie è stata elogiata per la sua sofisticatezza, evidenziando il talento impareggiabile che sta dietro alla sua realizzazione. È stata persino definita un “capolavoro” che si distingue nel panorama televisivo contemporaneo. I dialoghi ricercati e la capacità di immergere gli spettatori in un mondo di terrore ben congegnato sono stati sottolineati come elementi chiave del suo successo.
Sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, infatti, il punteggio è favorevole al 93% e le recensioni della critica sono positive, con una valutazione media di 8/10.
Il consenso del sito Web scrive: “Presentando le storie vintage di Poe filtrate attraverso la lente deliziosamente oscura di Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher susciterà un aumento di fan dell’horror.”
Fonti: Movieplayer; Today; Everyeye; Wired; Io donna; Cinematografo
La caduta della Casa degli Usher: i riferimenti alle opere di Edgar Allan Poe
Come avrai capito, nella serie TV La caduta della Casa degli Usher, è più che evidente un omaggio esplicito al maestro dell’horror Edgar Allan Poe e alle sue opere iconiche. Questo tributo si manifesta in diversi modi che gettano luce sulla profonda influenza dell’autore nell’intera trama e nell’ambientazione della serie TV di Mike Flanagan.
Innanzitutto, il titolo stesso della serie richiama il celebre racconto di Poe intitolato “La caduta della Casa degli Usher“. Questa storia racconta la decadenza di una famiglia e del suo patrimonio, riflettendo il tema della caduta di un uomo potente, che è uno degli elementi distintivi della narrativa di Poe.
Inoltre, la serie è ricca di riferimenti a diversi noti racconti di Poe, come “Il cuore rivelatore“, “La maschera della morte rossa“, “Il pozzo e il pendolo“, “Ligeia“, “Annabel Lee“, “Morella” e “William Wilson“.
Infine, i personaggi stessi della serie portano nomi che richiamano quelli dei personaggi delle opere di Poe. Ad esempio, Roderick e Madeline Usher, i protagonisti della serie, sono chiaramente ispirati ai personaggi omonimi del racconto “La caduta della Casa degli Usher” di Poe.
Oltre ai riferimenti diretti, la serie esplora, come anticipato, diversi temi centrali nella narrativa di Poe, come la morte, la follia e la decadenza.
Infine, anche la Casa degli Usher, che funge da principale scenario della serie, è intrisa di simbolismo e richiama la casa di famiglia presente in molti racconti di Poe. Questo edificio diventa un personaggio a sé stante, rappresentando la rovina e l’oscurità che permeano le opere dell’autore e romanziere.
La caduta della Casa degli Usher serie TV cast e personaggi
Nella serie TV La caduta della Casa degli Usher, il cast è ricco di talenti che danno vita a una storia avvincente e gotica. Ecco chi interpreta i principali personaggi:
Carla Gugino porta sullo schermo il personaggio di Verna, un demone mutaforma.
Bruce Greenwood ha il ruolo di Roderick Usher, il protagonista principale, che è interpretato da Zach Gilford nella sua versione da giovane.
Mary McDonnell dona vita a Madeline Usher, la sorella gemella di Roderick, mentre Willa Fitzgerald è la giovane Madeline Usher.
Carl Lumbly incarna C. Auguste Dupin, un abile investigatore della polizia, mentre Malcolm Goodwin interpreta la sua versione giovane.
Samantha Sloyan interpreta Tamerlano Usher, la figlia maggiore di Roderick, e T’Nia Miller è Victorine LaFourcade, la primogenita dei figli illegittimi di Roderick. Rahul Kohli assume il ruolo di Napoleon Usher, un altro figlio illegittimo, e Kate Siegel è Camille L’Espanaye, capo delle pubbliche relazioni di Fortunato Pharmaceuticals.
Sauriyan Sapkota interpreta Prospero Usher, il più giovane dei figli illegittimi di Roderick, mentre Katie Parker è Annabel Lee, la prima moglie di Roderick.
Michael Trucco è Rufus Wilmot Griswold, e Henry Thomas è Frederick Usher, il figlio maggiore di Roderick.
Mark Hamill offre una performance straordinaria nel ruolo di Arthur Pym, un personaggio misterioso e enigmatico che si muove nell’ombra.
Il cast comprende anche altri attori, tra cui Paola Nuñez come la dottoressa Alessandra “Al” Ruiz, Matt Biedel come William “Bill-T” Wilson, Crystal Balint nel ruolo di Morelle Usher, Kyleigh Curran come Lenore Usher, Ruth Codd nel ruolo di Juno Usher, Igby Rigney come Toby, Aya Furukawa come Tina, Daniel Jun come Giulio, Annabeth Gish come Eliza, Robert Longstreet come il signor Longfellow, Sarah-Jane Redmond come la signora Longfellow, Nicholas Lea come il giudice John Neal, JayR Tinaco come Faraj, oltre a vedere la partecipazione di Tommy Nelson e di Lulù Wilson.
A seguire, per riassumere, trovi l’elenco dei principali personaggi che fanno parte della serie TV La caduta della Casa degli Usher e, tra parentesi, i nomi degli interpreti che gli danno vita sullo schermo.
- Roderick Usher (Bruce Greenwood/Zach Gilford)
- Madeline Usher (Mary McDonnell/Willa Fitzgerald)
- Verna (Carla Gugino)
- C. Auguste Dupin (Carl Lumbly/Malcolm Goodwin)
- Tamerlane Usher (Samantha Sloyan)
- Victorine LaFourcade (T’Nia Miller)
- Napoleon Usher (Rahul Kohli)
- Camille L’Espanaye (Kate Siegel)
- Prospero Usher (Sauriyan Sapkota)
- Annabel Lee (Katie Parker)
- Rufus Wilmot Griswold (Matt Biedel)
La caduta della Casa degli Usher serie TV trailer
Quando la morte bussa alla porta, nessuno verrà risparmiato. La caduta della Casa degli Usher è la nuova serie TV horror di Mike Flanagan basata sulle inquietanti opere di Edgar Allan Poe.
Guarda il trailer della serie TV tramite il video qui di seguito allegato.
La caduta della Casa degli Usher Netflix uscita Italia
Formata da 8 episodi, La caduta della Casa degli Usher è una serie TV limitata da una sola stagione che è disponibile in streaming su Netflix, il 12 ottobre 2023.
La caduta della Casa degli Usher serie TV streaming ita
Se sei arrivato a questo punto nella lettura, immagino che non vedi l’ora di immergerti nel coinvolgente universo narrativo della serie TV horror La caduta della Casa degli Usher e stai cercando informazioni su dove vederla in streaming. In tal caso non preoccuparti, ho a disposizione tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Come ho menzionato in precedenza, infatti questa serie TV è realizzata dallo sceneggiatore Mike Flanagan (ed prodotta dal suo studio, Intrepid Pictures) per Netflix. Si tratta, però, dell’ultima collaborazione con l’azienda di streaming di proprietà di Reed Hasting, in quanto è stato annunciato che Mike Flanagan e Prime Video hanno stipulato un accordo, dopo la scadenza del contratto con Netflix.
Nonostante ciò, dal 12 ottobre 2023 puoi seguire le disavventure della famiglia Usher su Netflix e puoi guardare La caduta della Casa degli Usher in streaming in italiano. Invece, se preferisci la lingua originale, sarai felice di sapere che The Fall of the House of Usher è anche disponibile in streaming in inglese con i sottotitoli in italiano su Netflix.
Tuttavia, se non riesci a trovare La caduta della Casa degli Usher in streaming su Netflix o se sei interessato a scoprire se è disponibile su altre piattaforme come NOW o Prime Video, ti consiglio di fare clic sui link presenti nella sezione streaming sottostante. Poiché i diritti di distribuzione possono variare, questi link ti forniranno sempre le informazioni più aggiornate su dove vedere La caduta della Casa degli Usher.
GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023
Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.
Recensione di La caduta della Casa degli Usher
Se sei un appassionato del genere horror, un estimatore delle opere di Edgar Allan Poe o un fan dei precedenti lavori di Mike Flanagan, l’uscita in streaming di La caduta della Casa degli Usher potrebbe catturare la tua attenzione.
Questa nuova serie televisiva, promette di portare gli spettatori in un mondo gotico e spettrale, con un’atmosfera perfetta per gli amanti del genere. A tal proposito, però, tenendo conto delle complessità dei gusti individuali, a seguire voglio illustrarti anche le ragioni per cui potrebbe non essere la scelta ideale per tutti.
Continua, quindi, a leggere, per scoprire se La caduta della Casa degli Usher è la prossima serie da aggiungere alla tua lista di visione o se è meglio evitarla, in base alle tue preferenze personali.
Perché vedere La caduta della Casa degli Usher
- Ispirato a Edgar Allan Poe: La serie TV è basata sul celebre racconto di Edgar Allan Poe, uno dei maestri dell’horror e della narrativa gotica, che ha ispirato numerose opere di letteratura e di cinema. Se sei un appassionato di Poe, non puoi perderti questa serie. Inoltre, La serie TV esplora temi come la follia, l’isolamento, la crisi di identità e la famiglia, che non sono presenti nel racconto originale.
- Trama intrigante: La trama segue una famiglia ricca e potente che deve affrontare un passato oscuro e misteriosi omicidi, offrendo elementi drammatici e di suspense, con numerosi colpi di scena e personaggi complessi. Se sei alla ricerca di una serie TV che ti tenga incollato allo schermo, La caduta della Casa degli Usher potrebbe essere quella che fa per te.
- Recensioni positive: La serie ha ricevuto ottime recensioni sia dal pubblico che dalla critica, con un punteggio favorevole su Rotten Tomatoes, il che suggerisce che potrebbe valere la pena guardarla.
- Cast talentuoso: Gli attori sono fantastici, con interpretazioni intense e coinvolgenti. Bruce Greenwood, Mary McDonnell, Carla Gugino, Carl Lumbly, Henry Thomas e Kate Siegel danno vita a personaggi che ti faranno emozionare e riflettere sulla natura umana.
- Creato da Mike Flanagan: Se sei un fan dei lavori precedenti di Mike Flanagan, come The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor, potresti essere interessato a vedere questa serie, dato che è dello stesso creatore.
Perché non vedere La caduta della Casa degli Usher
- Genere horror: Se non sei un appassionato di horror o di racconti di Edgar Allan Poe, potresti non apprezzare la serie TV.
- Stile narrativo: le serie di Mike Flanagan tendono a essere caratterizzate da uno stile narrativo particolare, con salti temporali e una trama complessa e articolata, con numerosi personaggi e sottotrame. Se preferisci le serie TV più semplici e lineari, potresti trovare La caduta della Casa degli Usher troppo complicata.
- Atmosfera cupa: l’atmosfera è inquietante e claustrofobica, con scene di violenza e di morte, oltre che con una fotografia e una colonna sonora che contribuiscono a creare un’atmosfera di tensione e di terrore. Se sei facilmente impressionabile, potresti non apprezzare la serie TV.
In sintesi |
La caduta della Casa degli Usher è una serie TV da non perdere per gli amanti dell'horror e i fan di Edgar Allan Poe, anche grazie a una trama stratificata e avvincente, oltre che di un cast talentuoso. Quindi, se sei un estimatore dei lavori precedenti di Mike Flanagan, questa serie non ti deluderà. D'altra parte, La caduta della Casa degli Usher potrebbe non essere adatta a tutti, specialmente se non ami l'horror o i racconti di Edgar Allan Poe. Inoltre, lo stile narrativo complesso e l'atmosfera cupa e inquietante potrebbero non essere idonei a coloro che preferiscono storie più semplici, dai toni più leggeri o evitano contenuti troppo spaventosi. |
Voto: 4/5 |