Io, una giudice popolare al Maxiprocesso docufiction Rai

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso è una docufiction Rai che racconta la vera storia del Maxiprocesso tenutosi a Palermo nella seconda metà degli anni Ottanta.

In occasione della sua messa in onda in TV su Rai 1, ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo: trama, cast, giorno e ora della messa in onda in TV e informazioni su come vedere questa docufiction in streaming.

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso: la storia vera

una giudice popolare al Maxiprocesso 1

Il Maxiprocesso di Palermo fu un processo penale realmente tenutosi a Palermo per crimini di mafia nei confronti di diversi membri dell’organizzazione criminale Cosa nostra.

Il processo durò dal 10 febbraio 1986 al 30 gennaio 1992 e si concluse con pesanti condanne: 19 ergastoli e pene detentive per un totale di 2665 anni di reclusione. Si trattò, inoltre, del più grande processo penale mai realizzato al mondo.

Inoltre, un evento poco noto ma piuttosto significativo relativo al Maxiprocesso riguarda il fatto che ha avuto, oltre ai giudici togati e ai pubblici ministeri, 16 giudici popolari che hanno seguito un anno e mezzo di udienze, subendo le stesse restrizioni e riscontrando le problematiche dei magistrati coinvolti.

Questi giudici popolari erano comuni abitanti della Sicilia come per esempio insegnanti, giornalisti, casalinghe che, dall’oggi al domani, si ritrovarono ad essere protagonisti della lotta contro mafia. Fu proprio grazie al loro impegno e al loro senso civico che fu possibile liberarsi dalla violenza e dai ricatti di Cosa nostra.

La docufiction Io, una giudice popolare al Maxiprocesso si innesta quindi da questi eventi realmente accaduti e vede come protagonista una tra questi giudici popolari.

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso: la trama della docufiction

una giudice popolare al Maxiprocesso 2

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso è, come detto, una docufiction tratta da fatti realmente accaduti che racconta della lotta dello Stato contro la mafia.

La sinossi ufficiale di Io, una giudice popolare al Maxiprocesso recita, infatti, che “È la vigilia di Natale del 1985 quando Francesca, insegnante che si divide tra scuola e famiglia, riceve una telefonata: è stata sorteggiata come giudice popolare del Maxiprocesso indetto dallo Stato contro Cosa Nostra. Attraverso i suoi occhi assistiamo al racconto di una pagina cruciale della storia della nostra Repubblica.”

A tal proposito bisogna dire che, nonostante questo evento storico sia stato raccontato più volte al cinema in televisione (specialmente per via del fascino delle personalità dei suoi protagonisti tra cui Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta,) questa docufiction Rai si pone l’intento di raccontare la storia in maniera innovativa.

La trama di Io, una giudice popolare al Maxiprocesso cambia, infatti, prospettiva, mettendo al centro il racconto di Caterina, che racchiude il punto di vista delle tre vere giurate che hanno contribuito alle condanne con cui il processo si è concluso: Teresa Cerniglia, Maddalena Cucchiara e Francesca Vitale.

Uno tra gli obiettivi di questa docufiction è, infatti, quello di mostrare come gli eroi non siano soltanto le persone che stanno sotto i riflettori, ma anche coloro che vengono chiamati a compiere il proprio dovere civico, vivendo un evento storico senza precedenza in prima persona e dimostrandosi all’altezza della situazione.

La docufiction Rai punta, inoltre, a uno stretto dialogo con la storia, grazie alla presenza di filmati d’epoca del Maxiprocesso che, forniti da Rai Teche, in collaborazione con Rai Sicilia, sono stati accuratamente digitalizzati.

Nella docufiction vengono, inoltre mostrate alcune foto relative ai titoli dei giornali dell’epoca, che fanno parte dell’archivio de L’Ora di Palermo e sono stati forniti dalla Biblioteca Regionale Siciliana.

A tal proposito, se ti domandi dove è stato girato Io, una giudice popolare al Maxiprocesso ti interesserà sicuramente sapere che la Sicilia e, in particolar modo anche la città di Cefalù, è stata la protagonista delle riprese della docufiction.

Per dare un maggiore fedeltà alla storia raccontata, infatti, molte delle riprese sono avvenute nei reali luoghi in cui si sono svolti i fatti. Per esempio, alcune riprese sono state girate proprio dentro l’aula bunker dove si è tenuta realmente la Camera di Consiglio del processo. Altre scene, invece, sono state realizzate proprio nelle stanze in cui dormirono realmente i giurati.

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso cast

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso cast

Il punto di forza di questa docufiction è sicuramente il suo cast eccezionale che vede, come protagonisti l’attrice Donatella Finocchiaro e l’attore Nino Frassica.

La regia di Francesco Miccichè alterna, inoltre, ai momenti della fiction anche alcune reali interviste ai protagonisti dell’evento storico, alcuni dei quali sono stati intervistati personalmente, al fine di aiutare nella realizzazione della sceneggiatura della docufiction: dal pubblico ministero Giuseppe Ayala al Presidente della Corte Alfonso Giordano, passando per il giudice a latere Pietro Grasso, fino ai membri della giuria popolare Maddalena Cucchiara, Francesca Vitale, Teresa Cerniglia e Mario Lombardo.

A tal proposito, qui di seguito puoi trovare l’elenco completo degli interpreti che fanno parte del cast di questa docufiction Rai.

  • Donatella Finocchiaro
  • Nino Frassica
  • Francesco Foti
  • Pierluigi Corallo
  • Vincenzo Crivello
  • Manuela Ventura
  • Chiara Cavaliere
  • Domenico Ciaramitaro
  • Davide Paganini
  • Antonio Avella

Qui di seguito, invece, trovi l’elenco degli intervistati (in ordine alfabetico):

Intervistati Maxiprocesso
  • Giuseppe Ayala, pubblico ministero
  • Teresa Cerniglia, membro della giuria popolare
  • Maddalena Cucchiara, membro della giuria popolare
  • Salvatore Cusimano, giornalista Rai
  • Alfonso Giordano, presidente della corte d’assise
  • Pietro Grasso, giudice del Maxiprocesso
  • Leonardo Guarnotta, giudice istruttore, membro del pool antimafia
  • Mario Lombardo, membro della giuria popolare
  • Vincenzo Mineo, direttore dell’aula bunker
  • Giovanni Paparcuri, collaboratore del pool antimafia
  • Luciano Violante, responsabile giustizia e antimafia PCI
  • Francesca Vitale, membro della giuria popolare

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso quando in TV

una giudice popolare al Maxiprocesso 3

Ti domandi quante puntate ci sono per la docufiction Io, una giudice popolare al Maxiprocesso? In tal caso, devi sapere che si tratta di una fiction pensata come un film per la TV pertanto, si tratterà di una sola puntata.

La docufiction Io, una giudice popolare al Maxiprocesso va in onda su Rai 1 giovedì 3 dicembre 2020 alle 21.25.

Io, una giudice popolare al Maxiprocesso in streaming

una giudice popolare al Maxiprocesso 4

Ti sei perso la messa in onda in TV della docufiction Io, una giudice popolare al Maxiprocesso? A tal proposito, sarei felice di sapere che puoi rivederla in qualsiasi momento in streaming tramite il sito Web ufficiale di RaiPlay.

Qualora non lo conoscessi, infatti, devi sapere che RaiPlay è il servizio di streaming on demand ufficiale della Rai che permette di vedere i canali TV in diretta streaming e di accedere a un vasto catalogo di film, fiction e serie TV andate in onda sui canali Rai.

Alcuni contenuti, inoltre, sono disponibili alla visione in streaming soltanto in esclusiva su RaiPlay; pertanto, si tratta di una ottima opportunità per vedere film e serie TV gratis in streaming.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata