Il Metodo Kominsky

Il Metodo Kominsky è una serie televisiva statunitense creata da Chuck Lorre, lo sceneggiatore di The Big Bang Theory.

In questo mio articolo troverai innanzitutto alcune informazioni sulla trama e sul cast della serie televisiva. Inoltre, potrai vedere anche il trailer, sapere dove vedere Riverdale in streaming e, in particolar modo, leggere la mia recensione, in un capitolo maggiormente approfondito.

Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più, ti invito a prenderti giusto qualche minuto di tempo libero, per leggere tutto ciò che ho preparato per te. Prima di iniziare, però, attiva le notifiche tramite il browser, premendo sul pulsante Consenti nell’avviso che ti viene mostrato. Inoltre, seguimi sui social network (mi trovi su FacebookTwitter Instagram), per restare sempre aggiornato sui contenuti che pubblico. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Il Metodo Kominsky trama, cast, trailer

Il Metodo Kominsky

Il Metodo Kominsky racconta la storia di Sandy Kominsky, un ex attore di successo che, ormai in pensione è diventato un venerato maestro di recitazione di Hollywood. Alle sue vicende si affiancheranno quelle di Norman Newlander, il suo migliore amico da tutta la vita.

  • Michael Douglas: Sandy Kominsky
  • Alan Arkin: Norman Newlander
  • Nancy Travis: Lisa
  • Sarah Baker: Mindy Kominsky

Il Metodo Kominsky streaming

Il Metodo Kominsky

Vuoi sapere dove vedere Il Metodo Kominsky in streaming ita? In tal caso, sarai felice di sapere che la serie TV potrebbe essere disponibile gratuitamente su alcune piattaforme di streaming in abbonamento, come per esempio Netflix.

A tal proposito, per maggiori informazioni al riguardo, fai riferimento al riquadro che trovi qui di seguito.

GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.

Il Metodo Kominsky recensione

Il Metodo Kominsky

Se iniziassi quest’articolo dedicato a Il metodo Kominsky dicendo che si tratta di una serie TV statunitense creata da Chuck Lorre, il papà di The Big Bang Theory, tutti coloro che “masticano” il linguaggio televisivo penserebbero subito che si tratti di una nuova sitcom. 

In tal caso chi, leggendo queste righe, ha sperato in un prodotto d’intrattenimento in grado di raccogliere l’eredità di Leonard e Sheldon, dovrà mettersi subito l’anima in pace: Il metodo Kominsky non ha nulla a che vedere con The Big Bang Theory.

Che cos’è, quindi, Il metodo Kominsky? È una serie TV di genere commedia che, forte dei due premi vinti ai Golden Globes 2019 (Miglior serie commedia o musicale e Miglior attore in una serie commedia o musicale a Michael Douglas) racconta, in maniera brillante e divertente, i problemi dell’invecchiamento. Un mix ben riuscito tra Grace and Frankie e This Is Us, che vede come pilastro fondamentale la chimica tra due rinomati attori di Hollywood: Michael Douglas e Alan Arkin. 

Sandy Kominsky (Michael Douglas) è un ex attore di Hollywood piuttosto anziano che non riesce più a ottenere ruoli sul grande o piccolo schermo, ormai soppiantano da giovani ragazzi senza arte né parte. Attore di grande talento, ma ormai rassegnato e disilluso dalla vita, anche a causa di ben tre matrimoni falliti, Sandy trova soddisfazione nell’insegnare “Il metodo Kominsky”, nella sua scuola di recitazione.

Il Metodo Kominsky

Nonostante la sua veneranda età, Sandy Kominsky non è un “anziano tipico” e si rifiuta categoricamente di invecchiare: veste jeans e felpe con uno stile un po’ rock, indossa gli occhiali da sole, porta sempre la barba incolta, esce la sera e torna a casa tardi, magari dopo una sbronza. 

Norman Newlander (Alan Arkin), il suo migliore amico, nonché il suo ex agente, ha una personalità che, invece, si differenzia nettamente rispetto a quella di Sandy. Fondatore di una tra le più importanti agenzie di managing di Hollywood, è un distinto e colto anziano signore che veste in modo elegante, ha modi raffinati e un temperamento sempre pacato.

Norman, al contrario di Sandy, è sposato da più di 40 anni ed è ancora follemente innamorato di Eileen, la sua compagna di vita. Eileen è un vero punto di riferimento per Norman: con la sua positività, lo ha aiutato ad affrontare con gioia la vecchiaia, prendendo consapevolezza del tempo che scorre, ma anche del cancro che presto o tardi la porterà via.

L’inevitabile morte di Eileen è però il punto di partenza per lo svolgimento narrativo della serie TV: rimasto solo, Norman capirà che ora più che mai ha bisogno dell’amico Sandy per condividere gioie e dolori della vita, oltre che della vecchiaia. 

Il Metodo Kominsky

La serie TV Il metodo Kominsky parte, quindi, affrontando il tema del lutto e da lì in poi, con le sue otto puntate, fa riflettere su tematiche quali la solitudine, il rapporto con i figli ormai adulti, l’anzianità sul lavoro, la depressione e il rifiuto della vecchiaia.

Ciò che però risulta particolarmente interessante è il modo in cui questi argomenti vengono trattati attraverso gli occhi dei due protagonisti: con ironia, battibecchi e battute piene di spirito, con un tono dolce ma anche amaro che fa, a volte, piangere e ridere allo stesso tempo. Norman e Sandy raccontano, infatti, in modo semplice ed efficace com’è essere ultrasessantenni, facendo desiderare di poter invecchiare con un vero amico al fianco. 

Una tra le più singolari caratteristiche de Il Metodo Kominsky è però la mancanza di approfondimento per gli argomenti trattati: le puntate durano in media 25 minuti e quindi, senza un’eccessiva drammaticità, si passa velocemente da un tema all’altro, avendo però sempre come punto di collegamento la condizione di vecchiaia dei due protagonisti.

Il Metodo Kominsky

Da ciò ne si presume che l’obiettivo della serie sia quello di far riflettere, ma soprattutto quello di far sorridere, volendo evitare quasi a tutti i costi di essere catalogata come una serie TV drammatica. 

Sicuramente, da un lato, il voler puntare sulla commedia è positivo, in quanto si evita di “appesantire” la visione; d’altra parte, però, ciò si traduce in un sentimento di superficialità. Forse tutto ciò è voluto: a volte viene quasi da pensare che Il Metodo Kominsky sia la raffigurazione di un anziano signore che racconta la sua storia, soffrendo però dei primi sintomi dell’Alzheimer.

Nel complesso, però, Il Metodo Kominsky è una di quelle serie in cui non ci si annoia mai e che, grazie ai suoi toni drammatici e comici sempre perfettamente bilanciati, riesce perfettamente a far capire cosa significa essere “vecchi”.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

RASSEGNA PANORAMICA
Voto
FONTERecensione di Irene Podestà concessa in licenza a Plaidy Magazine e Silmarien.it
Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.
il-metodo-kominsky-recensioneIl metodo Kominsky è una serie TV di genere commedia che, forte dei premi vinti ai Golden Globes 2019 racconta, in maniera brillante e divertente, i problemi dell’invecchiamento.