Frankenstein audiolibro

Frankenstein è un famoso romanzo gotico scritto da Mary Shelley, che è legato alla figura letteraria del Dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, nota come il mostro di Frankenstein. Ma qual è la trama di questo famoso romanzo e dove si può ascoltare l’audiolibro di Frankenstein? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo in questa mia guida dedicata al libro e all’audiolibro di Frankenstein scritto da Mary Shelley.

Detto ciò, se l’argomento ti interessa, continua a leggere, per saperne di più e attiva le notifiche tramite il browser, premendo sul pulsante Consenti all’avviso che ti viene mostrato, per restare sempre aggiornato sui contenuti che pubblico. Inoltre, seguimi sui social network: mi trovi su FacebookTwitter Instagram. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon ascolto!

Frankenstein libro

Frankenstein libro

Il libro Frankenstein scritto da Mary Shelley è un classico della letteratura britannica è stato scritto dall’autrice all’età di 19 anni. Da questo romanzo sono state realizzate numerose opere cinematografiche e televisive legate alla figura della scrittrice ma anche a quella della creatura mostruosa creata dal Dottor Victor Frankenstein.

Data la notorietà di quest’opera, Frankenstein di Mary Shelley viene spesso utilizzato in ambito scolastico e pertanto, molte persone sono spesso alla ricerca del libro inglese di Frankenstein.

A tal proposito, se vuoi acquistare questo romanzo gotico dell’orrore, che racconta la nascita del famoso mostro a opera del Dottor Victor Frankeinstein, nella sua edizione italiana o in quella in lingua inglese puoi farlo tramite Amazon: il noto sito di e-commerce ospita, infatti, numerose edizioni dell’opera e, alcune di queste, potrebbero anche essere disponibili gratuitamente, in quanto incluse nel catalogo di Kindle Unlimited o nel programma Prime Reading di Amazon.

Kindle Unlimited è, infatti, un servizio che, al costo di 9,99 € al mese (con prova gratuita di 30 giorni), ti consente di avere l’accesso a un catalogo di oltre 1 milione di libri in formato digitale. I libri del catalogo di Kindle Unlimited possono essere letti su tutti i dispositivi compatibili, grazie all’app gratuita Kindle per Android e iOS. Per maggiori informazioni, consulta il sito Web ufficiale di Kindle Unlimited.

Il programma Amazon Prime Reading, invece, mette a disposizione una selezione gratuita di ebook e fumetti in formato digitali, anch’essi fruibili tramite l’app Kindle per Android e iOS. Questo servizio è incluso nell’abbonamento ad Amazon Prime (3,99€ al mese o 36€ all’anno con prova gratuita di 30 giorni). Per maggiori informazioni, consulta il sito Web ufficiale di Amazon Prime Reading.

Audiolibro Frankenstein Mary Shelley

Frankenstein audiolibro

Se preferisci la lettura ad alta voce e, quindi, se alla ricerca dell’audiolibro di Frankenstein, sarai felice di sapere che quest’opera è ormai libera dai diritti d’autore, essendo trascorsi più di settant’anni dalla morte della scrittrice.

Pertanto, su YouTube è possibile trovare diverse audio letture di questo celebre romanzo, tra cui quella letta dal canale YouTube Ménéstrandise Audiolibri, una famosa etichetta indipendente di audiolibri.

Sul sito di RaiPlay Radio, inoltre, è possibile ascoltare l’audiolibro di Frankenstein scritto da Mary Shelley e letto da Tommaso Ragno: il noto attore italiano, infatti, presso la sua voce per il programma di audiolibri Ad alta voce di Rai Radio 3.

Tra le versioni di audiolibri che puoi ascoltare vi è quella letta da Massimo Popolizio (il doppiatore di Voldemort nella saga di Harry Potter) che è una tra quelle incluse nell’abbonamento ad Audible.

Diverse versioni dell’audiolibro in lingua italiana, inglese o spagnola sono anche disponibili all’ascolto su Storytel, uno tra i più famosi servizi di audiolibri disponibili in Italia.

Inoltre, se usufruisci di uno tra i servizi di audio letture de Il libro parlato, sarai felice di sapere che il romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo di Mary Shelley è disponibile al download gratuito sul sito Il libro parlato.org e su quello de Il Libro Parlato Lions, entrambi rivolti esclusivamente a persone con disabilità visiva e/o cognitiva certificate.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata