Finalmente l'alba

L’esordiente Rebecca Antonaci è la protagonista del film Finalmente l’alba che, ambientato a Roma negli anni ‘50, segue una lunga e intensa notte nella carriera di un’aspirante attrice.

Scritto e diretto da Saverio Costanzo, regista noto per la serie TV L’amica geniale, racconta del viaggio di una giovane donna alla scoperta di sé, mentre si lancia nell’ambizioso mondo di Hollywood. Nel cast anche diversi attori statunitensi di spicco, come Lily James e Willem Dafoe.

Il film Finalmente l’alba è presentato in anteprima in concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e arriva al cinema in Italia grazie a 01 Distribution. In occasione, vediamo quindi insieme, in questo articolo di approfondimento, tutto ciò che c’è da sapere sul film, iniziando raccontandoti di cosa parla e perché vederla. Inoltre, ti fornirò anche alcune informazioni relative ai principali membri del cast, alle ultime notizie sull’uscita al cinema in Italia e, infine, anche quelle relative a dove vedere il film Finalmente l’alba in streaming.

Finalmente l’alba trama

Ambientato nella Roma degli anni ’50, Finalmente L’alba si distingue per essere un raffinato “dramma d’epoca”; la trama segue la vita di Mimosa, una giovane donna che fa il suo ingresso agli Studios di Cinecittà per un’audizione che potrebbe catapultarla nel mondo del cinema, anche se solo come comparsa.

Il personaggio di Mimosa è, inoltre, una giovane in procinto di sposarsi con un uomo che le è stato imposto dalla sua famiglia, ed è per questo che, mentre si immerge nel mondo ambizioso di Hollywood, è ancora alla ricerca della sua propria identità. La storia segue, quindi, questo personaggio in una lunga e intensa notte che da ragazza la trasformerà in donna.

Tuttavia, quello di Mimosa non è l’unico personaggio la cui vita sta per cambiare per sempre. L’anno, infatti, è il 1953, e la città è immersa nell’atmosfera vibrante dell’epoca: è anche la notte precedente all’omicidio di Wilma Montesi, un evento destinato a scuotere le fondamenta della società italiana.

In questo scenario, varie persone legate a una sontuosa produzione cinematografica ambientata nell’antico Egitto, in fase di realizzazione presso gli Studios di Cinecittà, si ritrovano a vivere momenti cruciali.

Oltre a Mimosa, numerosi stravolgimenti riguarderanno infatti anche Josephine Esperanto, la stella indiscussa del film una veterana di Hollywood che sente la minaccia rappresentata dalla nuova generazione di attori “naturalistici”: Sean Lockwood e Nan Roth.

Nel frattempo, Rufus Priori, un gallerista italo-americano e amico di Josephine, diventa la guida inaspettata di questo eterogeneo gruppo, conducendoli attraverso una notte che promette di essere indimenticabile.

Insieme, questi personaggi intraprenderanno un viaggio che attraverserà le sfumature dell’amore, dell’arte e dell’ambizione, in un’epoca d’oro che sta per cedere il passo a nuovi orizzonti.

In un’intervista a Variety, il regista Saverio Costanzo ha spiegato che la trama di Finalmente L’alba trae ispirazione dalla scintillante e in continua evoluzione scena cinematografica della vecchia Hollywood del dopoguerra.

Questo periodo ha visto nascere capolavori come “Vacanze Romane” del 1953, con Audrey Hepburn, oltre a epiche produzioni “di spada e sandali” come il costoso film “Cleopatra” con Elizabeth Taylor.

Il regista ha inoltre rivelato che il personaggio di Rebecca Antonaci è in realtà un omaggio a Wilma Montesi, una giovane donna realmente esistita:

“Tutta la narrazione di questa affascinante storia si svolge poco prima dell’omicidio di Wilma Montesi, un caso che scosse l’Italia e catturò l’immaginazione dei media. Wilma incarnava un’innocenza e una purezza che sembravano andare perdute nel tessuto sociale italiano. La sua storia rappresenta il punto di partenza della mia sceneggiatura per questo film. Quindi, ecco il contesto: Wilma Montesi è uno dei pilastri fondamentali di questa opera cinematografica.”

Finalmente l’alba cast

Nel cast di questo intrigante film, spiccano alcune stelle di grande talento che daranno vita a personaggi indimenticabili:

Lily James assume il ruolo di Josephine Esperanto, la leggendaria star del cinema classico. Con la sua eleganza e la sua presenza magnetica, James incarna perfettamente la grazia e la sofisticazione dell’epoca, portando in vita un personaggio destinato a restare nei cuori degli spettatori.

Willem Dafoe interpreta Rufus Priori, il misterioso gallerista italo-americano e amico di Josephine. Con la sua profonda intensità e la sua capacità di affrontare ruoli complessi, Dafoe porta Rufus Priori a essere un personaggio affascinante e misterioso, destinato a svelare segreti e guidare il gruppo attraverso la notte.

Joe Keery assume il ruolo di Sean Lockwood, un giovane attore che rappresenta la nuova generazione di interpreti “naturalistici”. Con il suo carisma e il suo talento in continua crescita, Keery offre una performance che cattura la lotta tra vecchio e nuovo nell’industria cinematografica di quei tempi.

Rachel Sennott porta Nan Roth alla vita con la sua interpretazione appassionata. Nel ruolo di un’altra delle stelle del film nel film, Sennott incarna il fervore e la competitività dell’epoca, creando un personaggio che sfida lo status quo e cerca di lasciare il suo segno nell’industria cinematografica.

Rebecca Antonaci assume il ruolo di Mimosa, una giovane romana destinata a un matrimonio di convenienza. Con il suo talento e la sua sensibilità, Antonaci trasmette la profonda ricerca di significato di Mimosa, che si trova in un momento cruciale della sua vita.

Infine, Enzo Casertano dà vita a Rinaldo, un personaggio che, anche se non compare nella lista di quelli principali, contribuisce alla trama in modi significativi e affascinanti, arricchendo ulteriormente il mondo creato dal regista.

Questo eclettico cast promette di regalare al pubblico un’esperienza cinematografica indimenticabile, portando alla vita una storia che attraversa il tempo e le emozioni umane con maestria e passione.

Finalmente l’alba trailer

A Roma, negli anni ’50, una giovane e aspirante attrice diventa protagonista di un viaggio di auto scoperta, nel corso di una lunga e movimentata notte che cambierà per sempre la sua vita. Guarda il trailer del film Finalmente l’alba tramite il video qui di seguito allegato.

FINALMENTE L'ALBA di Saverio Costanzo - #Venezia80

Finalmente l’alba uscita Italia

Finalmente l’alba è presentato in anteprima il 1º settembre 2023 in concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

In Italia arriva al cinema dal 14 dicembre 2023 distribuito da 01 Distribution.

Finalmente l’alba streaming

Se sei ansioso di scoprire dove vedere Finalmente l’alba in streaming, poiché purtroppo non hai l’opportunità di vederlo al cinema, potresti essere interessato a conoscere le opzioni disponibili sulle principali piattaforme di video on demand.

In tal caso, non preoccuparti; sono qui per aiutarti: per rendere questa ricerca più agevole, ti aiuterò a navigare tra le diverse possibilità offerte dai servizi di streaming. Iniziamo col dire che, di solito, dopo alcuni mesi dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, dovresti avere la possibilità di noleggiare o acquistare digitalmente il film Finalmente l’alba. Questa, infatti, è una modalità di distribuzione online molto comune per i film che sono stati proiettati al cinema.

Inoltre, in futuro, il film del 2023 Finalmente l’alba sarà reso disponibile anche sui cataloghi delle principali piattaforme di streaming, tra cui, per citarne alcune, Prime VideoSky/NOWParamount+TIMVSIONNetflix e molte altre. A titolo di esempio, voglio menzionare Prime Video: se attiverai il periodo di prova gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, potrai goderti il film senza costi aggiuntivi.

Tuttavia, tieni presente che i diritti di distribuzione dei film possono variare nel tempo, quindi per rimanere sempre aggiornato sulle opzioni per vedere Finalmente l’alba in streaming, ti consiglio di consultare il riquadro qui sotto. Questo riquadro si aggiornerà automaticamente, dopo l’uscita del film nelle sale e conterrà tutte le informazioni necessarie per scoprire dove guardare il film del 2023 Finalmente l’alba in streaming. Buona visione!

GUARDA IN STREAMING

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata