Fiction Rai 2021

Sono state presentate le novità riguardanti le Fiction Rai 2021. Si tratta di un ricco palinsesto composto da fiction, serie TV e film che andranno in onda nei prossimi mesi. Ma, prima di passare alle novità, è giusto passare anche in rassegna quelle che sono state le storie più amate del 2020.

Per quanto riguarda il 2021, invece, sarai felice di sapere che ti aspetta un anno ricco di emozioni: tornano sul piccolo schermo le fiction più amate, ma vi sono anche diversi altri titoli che arriveranno per la prima volta sullo schermo della TV. In questo articolo, vediamo, quindi, nel dettaglio tutto quello che ci aspetta nella prossima stagione televisiva Rai.

Detto ciò, se adesso sei curioso/a di saperne di più, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, per leggere con calma questo mio articolo super approfondito; vedrai che ne varrà la pena. Scommettiamo? Prima di iniziare, però, ti chiedo soltanto un piccolo favore che a te non costa nulla, ma a me rende molto felice: attiva le notifiche tramite browser, premendo sul pulsante Consenti all’avviso che ti viene mostrato. Inoltre, seguimi sui social network (mi trovi su FacebookTwitter Instagram), per restare sempre aggiornato/a sui contenuti che pubblico. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Fiction Rai 2020

Sono state davvero tantissime le nuove stagioni del palinsesto delle fiction Rai 2020. L’anno che sta per concludersi ha visto il ritorno delle serie TV italiane di maggior successo, come per esempio L’allieva, Nero a metà, ma anche quello di fiction super amate come Un passo dal cielo e Rocco schiavone. Inoltre, il 2020, ha anche visto l’arrivo di nuove fiction, come per esempio Gli orologi del diavolo, Vite in fuga e Mare fuori.

A tal proposito, qui di seguito trovi tutte le informazioni nel dettaglio. Continua, quindi, a leggere, per saperne di più su quelle che sono state le fiction Rai più viste e amate del 2020.

Nero a metà

Nero a metà

Tra i primi ritorni relativi alle fiction Rai 2020 vi è stata la seconda stagione di Nero a metà, una fiction Rai in arrivo in autunno di genere poliziesco. Trasmessa in sei serate, Nero a metà vede come protagonista Claudio Amendola nei panni dell’ispettore Carlo Guerrieri. Al suo fianco ritroveremo Miguel Gobbo Diaz nelle vesti di Malik Soprani.

La trama della seconda stagione per questa acclamata serie televisiva affronta il tema della diversità, un argomento che verrà declinato nei fatti di cronaca quotidiana e nei casi di omicidio che Guerrieri e Soprani si occuperanno di risolvere.

Nel cast della serie TV vi sono anche Fortunato Cerlino, Rosa Diletta Rossi, Alessandro Sperduti, Margherita Vicario, Alessia Barela, Antonia Liskova, Eugenio Franceschini e Claudia Vismara. Inoltre, vi è la partecipazione di Angela Finocchiaro e Nicole Grimaudo.

Puoi vedere Nero a metà in streaming su Netflix. La stagione 2 di Nero a metà va in onda a partire da giovedì 10 settembre 2020. Per maggiori informazioni al riguardo, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato.

L’allieva

L'allieva 1

Nell’autunno 2020 sono tornate anche le avventure di Alice Allievi, la protagonista della fiction L’allieva la cui storia prende ispirazione dai romanzi di Alessia Cazzola tra cui, in particolar modo, per quanto riguarda la stagione 3, i titoli Un po’ di follia in primavera e Arabesque.

Nella terza stagione de L’allieva vedremo Alice diventare un medico legale, al termine della scuola di specializzazione. Il suo rapporto con Claudio, però, verrà messo a dura prova, per via delle numerose responsabilità che la ragazza dovrà affrontare durante la sua esperienza lavorativa nell’Istituto di medicina legale.

Nella nuova stagione di questa fiction, che è stata trasmessa in sei serate a partire da domenica 22 novembre 2020 non mancheranno, quindi, i segreti e i colpi di scena che accompagneranno i personaggi interpretati da Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Nel cast anche Sergio Assisi e Antonia Liskova.

Se vuoi saperne di più su questa fiction, ti consiglio di leggere il mio articolo di approfondimento in cui te ne parlo più nel dettaglio.

Puoi vedere L’allieva in streaming su RaiPlay.

DOC – Nelle tue mani

Doc Nelle Tue mani trama

La nuova stagione televisiva Rai relativa alle fiction del 2020 ha visto anche il ritorno di DOC – nelle tue mani, una fiction di genere medical dramma ispirata a una storia vera.

La trama racconta la storia di Andrea Fanti, un primario di medicina interna che, a séguito di un grave incidente avvenuto sul lavoro, perde la memoria e si ritrova a essere un paziente.

Al suo risveglio, scoprirà di poter ricominciare la sua vita da capo e capire come migliorare sé stesso dal punto di vista personale, per essere non soltanto una persona migliore, ma anche un medico migliore. I nuovi episodi della prima stagione di DOC – Nelle tue mani tornano in TV da giovedì 22 ottobre 2020.

Nel cast di DOC – Nelle tue mani, oltre a Luca Argentero e Matilde Gioli, è possibile trovare anche Gianmarco Saurino, Sara Lazzaro, Raffaele Esposito, Alberto Malanchino, Silvia Mazzieri, Pierpaolo Spollon, Simona Tabasco e Giovanni Scifoni.

Vorresti saperne di più su questa amata fiction? In tal caso, ti consiglio di leggere il mio articolo in cui te ne parlo più nel dettaglio. Tutte le puntate di DOC – Nelle tue mani sono disponibili in streaming su RaiPlay.

Il paradiso delle signore

Il paradiso delle signore

Sono tornate in TV le avvincenti storie de Il paradiso delle signore, fiction Rai che racconta di amori, amicizie, sogni e aspirazioni di coloro che lavorano nell’ omonimo grande magazzino milanese.

Tra i protagonisti delle nuove storie giornaliere troveremo Vittorio e sua moglie Marta, Gabriella e Cosimo, ma anche Salvatore e Agnese, oltre a tutti gli altri numerosi personaggi delle principali famiglie.

Nel cast della fiction troviamo Alessandro Tersigni, Roberto Farnesi, Giorgio Lupano, Vanessa Gravina, Gloria Radulescu e Antonella Attili.

Le puntate de Il paradiso delle signore sono disponibili in streaming su RaiPlay. Per maggiori informazioni su questa fiction, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato.

Mare Fuori

Mare fuori fiction rai

Mare Fuori è una fiction in sei serate che è ambientata nell’Istituto di pena minorile di Napoli. I protagonisti, quindi, sono un gruppo di adolescenti, che si troveranno a dover affrontare le conseguenze dei loro gesti criminali.

La vita dentro l’Istituto di pena minorile non è facile ed è ancora più difficile, per degli adolescenti che pensano che l’errore sia grande sia stato quello di farsi arrestare e non quello di commettere un crimine. Il carcere, però, ha le sue regole, le sue alleanze, le sue leggi e vivere in una prigione che si affaccia sul mare metterà tutti maggiormente a dura prova.

Nel cast della serie TV vi sono diversi noti attori, tra cui Carolina Crescentini, Carmine Recano e Valentina Romani. Per saperne di più ti consiglio di leggere il mio articolo di approfondimento in cui te ne parlo nel dettaglio.

Puoi vedere Mare Fuori in streaming su RaiPlay.

L’Alligatore

L’Alligatore

Matteo Martari è il protagonista de la fiction L’alligatore, tratta dall’omonima serie di romanzi di Massimo Carlotto. Caratterizzata da toni hard-boiled, questa fiction rappresenta per Rai 2 un tentativo per la sperimentazione di nuovi linguaggi seriali.

Le vicende vedono come protagonista Marco Buratti, ex cantante soprannominato “l’alligatore” che, dopo essere uscito dal carcere, accetta di indagare sui crimini commessi da un suo ex compagno di cella. Così facendo, Marco si troverà nuovamente invischiato in una serie di guai più grossi di lui.

Tra gli altri membri del cast di questa fiction di genere crime troviamo Thomas Trabacchi, Gianluca Gobbi, Valeria Solarino, Eleonora Giovanardi, Fausto Sciarappa e Andrea Gherpelli.

Puoi vedere L’alligatore in streaming su RaiPlay.

Io ti cercherò

IO-TI-CERCHERO-ALESSANDRO-GASSMANN

Andata in onda nell’autunno 2020, Io ti cercherò, è una fiction di genere giallo, che è stata trasmessa in quattro serate a partire da lunedì 28 settembre 2020.

In questa produzione Rai il protagonista è Alessandro Gassman, che veste i panni di Valerio, un ex agente di polizia. L’uomo si troverà a dover fare i conti con un lutto personale ma, alla scoperta della morte del figlio, deciderà di indagare. Tutti credono che sia stato un suicidio ma lui, assieme alla ex moglie Sara, è convinto che in questa storia ci sia qualcosa di strano.

Questo giallo appassionante racconterà, quindi, la ricerca della verità, ma anche la dolorosa rinascita di un uomo alla ricerca di un sentimento perduto. Nel cast troviamo anche Maya Sansa, Andrea Sartoretti e Luigi Fedele.

Puoi vedere Io ti cercherò in streaming su RaiPlay.

Gli orologi del diavolo

Gli orologi del diavolo

Gli orologi del diavolo è una fiction con protagonista Giuseppe Fiorello nel ruolo di Marco Merani, un motorista nautico, che va in onda sui canali Rai da lunedì 2 novembre 2020.

Questa fiction di genere action/crime, che va in onda in quattro serate, racconta proprio la storia di Marco, la cui vita cambia drasticamente quando si troverà a collaborare con la giustizia, per incastrare i boss di un famoso cartello della droga spagnolo.

Al fine di aiutare nelle indagini, Marco si troverà a dover infiltrarsi tra i narcotrafficanti.  Durante l’operazione, però, qualcosa andrà storto e Marco verrà incarcerato. La polizia italiana, al contrario di ogni aspettativa, non interverrà per aiutarlo e Marco potrà così contare solo sulle tue forze, per uscire da questa trappola.

Nel cast della fiction tratta dall’omonimo romanzo di Gianfranco Franciosi troviamo anche Claudia Pandolfi, Alvaro Cervantes e Nicole Grimaudo.

Puoi vedere Gli orologi del diavolo in streaming su RaiPlay.

Vite in fuga

Vite in fuga

Vite in fuga è una produzione Rai Fiction del 2020 che va in onda in sei serate. La trama di questa serie televisiva di genere family e thriller vede come protagonista Claudio Caruana, un dirigente del Banco San Mauro di Roma. Felicemente sposato e padre di due figli adolescenti, Claudio verrà indagato per uno scandalo finanziario legato alla sua banca.

Per sfuggire alle indagini della polizia, Claudio scapperà con la famiglia tra le montagne dell’Alto Adige. Dopo diverso tempo lontano da casa, però, Claudio si troverà anche a dover fare i conti con le incomprensioni e con i conflitti dovuti allo stretto contatto con la sua famiglia. A Roma, intanto, una poliziotta si metterà sulle sue tracce.

Nel cast della fiction troviamo anche Anna Valle, Giorgio Colangeli, Francesco Arca, Federica De Cola, Tobia De Angelis, Tecla Insolia, con la partecipazione di Barbora Bobulova.

Tutte le puntate di Vita in fuga sono disponibili in streaming su RaiPlay.

Fiction Rai 2021 Nuove stagioni

Passiamo, adesso, a quelle che sono le novità Rai in arrivo nel 2021. In TV è previsto l’arrivo delle nuove stagioni di acclamate fiction di successo come I bastardi di Pizzofalcone. Per maggiori informazioni sui nuovi palinsesti 2021 continua a leggere: trovi tutte le novità qui di seguito.

I bastardi di Pizzofalcone

I bastardi di Pizzofalcone

La stagione 3 de I Bastardi di Pizzofalcone debutterà in sei serate sui canali Rai nel 2021.

La serie, tratta dei romanzi omonimi di Maurizio de Giovanni, vede come protagonisti Alessandro Gassman e Carolina Crescentini. La trama riprenderà da dove si era interrotta con la seconda stagione, mostrando l’ispettore Lojacono alle prese con la risoluzione del caso riguardante l’attentato avvenuto al ristorante di Letizia.

Questa commedia poliziesca ambientata a Napoli e più precisamente a Pizzofalcone, vedrà anche l’arrivo di Elsa Martini, un nuovo commissario di polizia, che porterà scompiglio nella squadra.

Nel cast della serie TV hanno un ruolo anche Antonio Folletto, Tosca d’Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato, Simona Tabasco, Gennaro Silvestro, Gioia Spaziani, Serena Iansiti, Matteo Martari e Maria Vera Ratti.

Per vedere le puntate de I Bastardi di Pizzofalcone in streaming puoi fare riferimento a RaiPlay. Se, invece, desideri saperne di più su questa acclamata fiction, ti consiglio di leggere questo mio articolo di approfondimento.

Che Dio ci aiuti

Che Dio ci aiuti

Dal 7 gennaio 2021 vedremo anche il ritorno di Suor Angela, tra i protagonisti della fiction Rai Che Dio ci aiuti, ambientata nel Convento degli Angeli. Nella stagione 6 della serie televisiva (che verrà trasmessa in dieci serate) vedremo Suor Angela ad Assisi, la città in cui è cresciuta e dove ha trovato la sua vocazione: la donna dovrà fare i conti con un segreto e con una ferita nella sua anima che ancora non si è rimarginata.

A fianco delle sue avventure ci saranno anche quelle degli altri personaggi, tra cui Suor Costanza e Azzurra, che dopo aver abbracciato la vocazione, si troverà ad affrontare diverse sfide.

In Che Dio ci aiuti è Elena Sofia Ricci a vestire i panni della protagonista: al suo fianco vi sono gli attori Valeria Fabrizi, Francesca Chillemi, Diana Del Bufalo, Gianmarco Saurino, Simonetta Columbu, Erasmo Genzini e Pierpaolo Spollon.

Tutte le puntate di Che Dio ci aiuti sono disponibili in streaming su RaiPlay.

La Compagnia del Cigno

La Compagnia del Cigno

Gli appassionati delle serie TV di genere teen drama aspettano con impazienza il ritorno de La compagnia del cigno, la cui stagione 2 arriverà sui canali Rai nel 2021, andando in onda in sei serate.

La trama della fiction riprende il racconto due anni dopo la conclusione della prima stagione e vede il ritorno di Matteo, Domenico, Barbara, Sofia, Sara, Robbo e Rosario. I ragazzi, guidati da Luca Marioni, inflessibile maestro di musica (e di vita), si troveranno ad affrontare le sfide più competitive dovute all’ingresso nel mondo accademico del conservatorio. Inoltre, l’arrivo di Teoman Kaya’, un nuovo maestro, complicherà ulteriormente la situazione.

La fiction vede come protagonisti Alessio Boni, Anna Valle, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano, Ario Nikolaus Sgroi, Chiara Pia Aurora, Francesco Tozzi, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Claudia Potenza, Barbara Chichiarelli, Pia Lanciotti, Vanessa Compagnucci, Angela Baraldi, Michele Rosiello e la partecipazione di Rocco Tanica e Mehmet Gunsur.

Se non hai mai visto La Compagnia del cigno puoi rivedere le puntate in streaming su RaiPlay.

Un passo dal cielo

Un passo dal cielo

Tra gli attesi ritorni della nuova stagione televisiva, sempre per quanto riguarda le fiction Rai 2020/2021, vi è la stagione 6 di Un passo dal cielo.

Nel 2021 continueranno in otto serate i viaggi di Francesco Neri nel cuore selvaggio delle Dolomiti. L’uomo, per salvare un bosco millenario da una grave minaccia, si imbatterà in Dafne, una donna dal passato misterioso.

Oltre alle vicende di Francesco, gli appassionati della fiction ritroveranno Vincenzo Nappi, il capo della polizia, alle prese con una figlia da crescere e con una sorella dal carattere vulcanico, che nasconde un inconfessabile sogno segreto.

Nel cast della fiction troviamo Daniele Liotti, Vincenzo Ianniello, Giammarco Pozzoli, Giusi Buscemi e Jenny De Nucci.

Tutte le puntate di Un passo dal cielo sono disponibili in streaming su RaiPlay.

Il commissario Montalbano

Commissario Montalbano

Tra le novità più attese della stagione televisiva che partirà nel 2021 vi è anche il ritorno de Il Commissario Montalbano, il cui personaggio nasce dalla penna del compianto Andrea Camilleri.

Nella puntata intitolata Il Metodo Catalanotti, il famoso commissario di Vigata, interpretato da Luca Zingaretti, dovrà risolvere il caso relativo all’omicidio di Carmelo Catalanotti, un bizzarro attore di teatro dai metodi originali. Sarà proprio grazie al teatro che il Commissario riuscirà a risolvere il caso?

Nel cast della serie TV troviamo anche Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Greta Scarano, Antonia Truppo e Sonia Bergamasco.

Per saperne di più su ritorno di questa fiction ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato all’argomento.

Rocco Schiavone

Rocco Schiavone

Anche la quarta stagione di Rocco schiavone è attesa nel 2021 e verrà trasmessa sui canali Rai in due serate.

Questa amata fiction di genere poliziesco, tratta dai romanzi Rien ne va plus e Ah l’amore l’amore di Antonio Manzini, vede come protagonista Marco Giallini nei panni del vicequestore Rocco Schiavone.

La storia prende il via quando un furgone portavalori del Casinò di Saint-Vincent, contenente tre milioni di euro, sparisce nel nulla. Spetterà, quindi, a Rocco Schiavone far luce sulla vicenda: come sempre, l’uomo seguirà il suo istinto, per risolvere il caso.

Nel cast della serie TV troviamo anche Ernesto D’Argenio, Valeria Solarino, Lorenza Indovina e Christian Ginepro.

Tutte le stagioni di Rocco Schiavone sono disponibili in streaming su Amazon Prime Video.

Un posto al sole

Un posto al sole

Il daily drama in 250 puntate di Un posto al sole, continuerà anche nella nuova stagione televisiva Rai 2021. Ambientata a Napoli nell’elegante quartiere di Posillipo, Un posto al sole è il dramma più longevo della Rai con oltre 5500 puntate andate in onda.

Grazie al suo racconto attento e originale della nostra società, fortemente legato a temi sociali di attualità, tra cui la malavita organizzata, l’identità di genere e la violenza sulle donne, la fiction si caratterizza per il suo intreccio di generi, appassionando un pubblico sempre più vasto.

Il numeroso cast di Un posto al sole comprende Patrizio Rispo, Riccardo Polizzy Carbonelli, Marzio Honorato, Marina Giulia Cavalli, Marina Tagliaferri, Nina Soldano, Peppe Zarbo, Claudia Ruffo, Alberto Rossi, Germano Bellavia, Luca Turco, Michelangelo Tommaso e Luisa Amatucci.

Recuperare tutte le puntate di questa soap opera è un’impresa titanica, data la sua longevità: è ormai arrivata alla 25ª stagione. Per riuscire in quest’intento è però possibile avvalersi della piattaforma di streaming di RaiPlay, che ospita le stagioni che vanno dal 2015 al 2020, ma anche le puntate di Un posto al sole Classic datate 2012.

L’amica geniale

L’amica geniale streaming

L’amica geniale è sicuramente una serie TV italiana che rappresenta uno tra i ritorni più attesi del 2021. Questa serie TV Rai è, infatti, una storia di genere drammatico e sentimentale che, tratta dall’omonima serie di romanzi scritti da Elena Ferrante, racconta l’avvincente storia di un’amicizia tra due donne nel corso degli anni.

La trama vede, infatti, due protagoniste: Lila e Lenù, e cioè, rispettivamente, Raffaella Cerullo ed Elena Greco, due ragazze cresciute nel Rione Luzzatti, un rione di Napoli nel quale si svolgono quasi interamente le vicende raccontate.

La stagione 3 de L’amica geniale è ispirata al terzo libro che, intitolato “Storia di chi fugge e di chi resta“, ripercorre la vita delle due ragazze, ormai diventate adulte, durante gli anni ’70.

La serie TV L’amica geniale è disponibile in streaming su RaiPlay.

Fiction Rai 2021: tutte le novità

Adesso, è arrivato il momento di parlarti di quelle che sono le novità previste per la stagione televisiva 2021: nelle prossime righe di questa mia guida trovi tutte le informazioni per quanto riguarda le nuove fiction in arrivo sui canali Rai.

A tal proposito devi, infatti, sapere che il 2021 è un anno che resta nell’ambito delle storie televisive tratte dai romanzi di Maurizio de Giovanni, dato che è prevista la messa in onda della fiction Rai Mina Settembre e anche quella de Il Commissario Ricciardi. Continua, quindi, a leggere, per saperne di più.

Il commissario Ricciardi

Commissario ricciardi cast

Dai romanzi della serie de Il commissario Ricciardi, scritti da Maurizio de Giovanni, è tratta la fiction omonima, che vede come protagonista Lino Guanciale nei panni di Luigi Alfredo Ricciardi, il Commissario della Regia Questura di Napoli.

La sua storia si svolge nella città partenopea nel 1932 e le sue avventure sono senz’altro tra le più particolari. Luigi Ricciardi è un uomo che custodisce un segreto o, per meglio dire, una maledizione: la possibilità di vedere il fantasma delle persone morte in modo violento e conoscerne l’ultimo pensiero.

È per questo motivo che l’uomo è così bravo nel suo lavoro ma anche piuttosto solo: circondato da un’aura di mistero, viene allontanato dai suoi colleghi e dai suoi superiori e fatica anche relazionarsi dal punto di vista sentimentale. Sono però due le donne che lo attraggono: Enrica, che rappresenta la normalità degli affetti familiari a cui Ricciardi aspira, e Livia, che incarna la sensualità e la passione, caratteristiche da lui ricercate in una donna. Quale delle due riuscirà a fare breccia nel suo cuore?

Nel cast de Il commissario Ricciardi, fiction Rai di genere poliziesco che verrà trasmessa in sei serate a partire dal 18 gennaio 2021, vi sono anche gli attori Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Nunzia Schiano, Adriano Falivene, Marco Palvetti e Peppe Servillo.

Per maggiori informazioni su questa fiction ti invito alla lettura del mio articolo completo dedicato all’argomento.

Mina Settembre

Mina settembre

La fiction in sei serate Mina Settembre vede come protagonista l’attrice Serena Rossi nei panni di Mina, un’assistente sociale che lavora nel Rione Sanità di Napoli.

La donna è forte di un carattere molto complesso: è pragmatica, oltre che piena di risorse e, per questo motivo, risolve i casi che le vengono proposti in maniera fantasiosa e con testardaggine. Oltre alle sue avventure si affiancano quelle delle sue amiche fidate, Irene e Titti, con le quali Mina passa momenti di svago, condividendo anche alcuni segreti.

La trama della fiction racconta, quindi, con toni brillanti e con il giusto mix tra commedia e giallo, le storie di personaggi ricchi di umanità, mettendo in risalto le luci e le ombre della nostra società.

Nel cast di questo dramma sociale troviamo anche Giuseppe Zeno, Giorgio Pasotti, Marina Confalone, Valentina D’Agostino e Christiane Filangeri. Per saperne di più ti consiglio di leggere questo mio articolo di approfondimento in cui te ne parlo più nel dettaglio.

La fuggitiva

La fuggitiva

La fuggitiva è una fiction Rai di genere action e thriller, che andrà in onda in quattro serate. La protagonista è Arianna, interpretata dalla nota attrice Vittoria Puccini, che i fan delle fiction ricorderanno senz’altro per Elisa di Rivombrosa.

La trama della fiction ha inizio in un momento molto drammatico per Arianna: la donna rimane sconvolta quando scopre che suo marito Fabrizio è stato ucciso e che lei stessa è una tra le principali sospettate. La donna, infatti, aveva scoperto che il marito aveva un’amante e, quindi, il movente potrebbe essere stato proprio la gelosia.

Le cose si complicano drasticamente quando Arianna, poco prima dell’arresto, riuscirà a fuggire e a far perdere le proprie tracce. Come è possibile che una madre di famiglia, apparentemente innocua, sia stata capace non solo di macchiarsi di un tale crimine ma, allo stesso tempo, di sparire e seminare la polizia? Le risposte, che si celano nel passato della donna, verranno svelate in questo thriller al femminile.

Nel cast troviamo anche Pina Turco, Eugenio Mastrandrea, Sergio Romano, Ivan Franek, Maurizio Marchetti e Giorgia Salari.

Lolita Lobosco

Lolita Lobosco

La storia di Lolita Lobosco è liberamente tratta dei romanzi di Gabriella Genisi e viene raccontata in questa produzione Rai di genere giallo e commedia, che verrà messa in onda divisa in quattro serate.

La trama racconta la storia di Lolita, una donna dal carattere vivace che, nonostante la sua bellezza e innata sensualità, non ha mai avuto una relazione sentimentale importante. Sul lavoro, però, in qualità di vice questore del commissariato di polizia di Bari, Lolita è capace di affermarsi sui colleghi uomini e di combattere i pregiudizi.

In qualità di donna single in carriera, Lolita cercherà di bilanciare i due aspetti più importanti della sua vita: il lavoro e il desiderio d’amore, specialmente quando conoscerà Danilo, un giovane giornalista.

Màkari

Makari Fiction Rai

Màkari è una fiction Rai di genere giallo con Claudio Gioè che verrà trasmessa sui canali Rai in quattro serate.

La trama è tratta dai racconti di Gaetano Savatteri contenuti nelle raccolte Un anno in giallo, La crisi in giallo, Turisti in giallo, Il calcio in giallo e nel romanzo La fabbrica delle stelle.

La storia è ambientata nella Riserva dello Zingaro e il protagonista è Saverio Lamanna, uno scrittore per vocazione, ma anche un detective per caso. Dopo essere stato licenziato dall’ufficio stampa in cui lavorava, Saverio decide di tornare in Sicilia e di indagare su una serie di omicidi, sparizioni e misteri che riguardano la sua terra: la scomparsa di un bambino, la morte di un imprenditore e anche quella di una produttrice cinematografica.

Girata in diverse località della Sicilia, la fiction mette in risalto quelli che sono i drammi e le contraddizioni della società moderna.

Esterno Notte

Fiction Rai 2021 1

Creata da Marco Bellocchio, Esterno Notte è una serie evento del 2021 che verrà trasmessa in tre serate di genere dramma e civile ambientata in Italia nel 1978.

Ci troviamo in un periodo molto importante per la storia dell’Italia, dato che “Il Bel Paese” è dilaniato da una guerra: da una parte le Brigate Rosse e dall’altra lo Stato. La situazione peggiora quando, Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana, viene rapito dalle Brigate Rosse. Ed è questo ciò che la fiction si pone l’obiettivo di raccontare: la prigionia di Aldo Moro, durata 55 giorni.

Esterno Notte rappresenta, quindi, uno sguardo d’autore su quella che è stata una pagina buia e misteriosa della storia dell’Italia.

Leonardo

Leonardo

Grazie all’attore Aidan Turner possiamo vedere sullo schermo il personaggio di Leonardo da Vinci. La serie TV di genere period Leonardo, che andrà in onda in quattro serate nel 2021, svela quelli che sono i misteri di uno tra i personaggi più affascinanti ed enigmatici della storia.

Partendo dalla sua infanzia, la trama della serie TV segue così la vita di Leonardo da Vinci, raccontando il mistero dell’uomo, mettendo in risalto il suo genio e ripercorrendo le indagini di un ambizioso detective, intenzionato a svelarne la personalità complessa ed enigmatica.

Nel cast troviamo anche Matilda De Angelis (The Undoing), Freddie Highmore (The Good Doctor) e Giancarlo Giannini.

Noi

This is us

Noi è una fiction Rai in arrivo nel 2021 che rappresenta l’atteso remake della serie TV statunitense This is Us. La sua trama, quindi, si ispira alle drammatiche vicende della famiglia Pearson, ma sicuramente le vicende raccontate saranno adattate in chiave made in Italy.

Al momento non si hanno molte altre informazioni relativamente a questa serie televisiva italiana, se non alcune certezze relative al cast. Lino Guanciale, infatti, vestirà i panni di Jack Pearson, il protagonista che, nella serie TV statunitense, era interpretato da Milo Ventimiglia.

Al suo fianco, nei panni di Rebecca (originariamente interpretata da Mandy Moore), dovrebbe esserci l’amata attrice Serena Rossi.

Serie TV originali RaiPlay in arrivo tra il 2020 e il 2021

Una tra le più grandi novità della stagione Rai per il 2020/2021 è l’arrivo di alcune serie TV che verranno distribuite in esclusiva su RaiPlay: si tratta di Mental e Nudes di cui trovi maggiori dettagli nei prossimi capitoli di questa guida completa al palinsesto televisivo.

Mental

Mental

La serie TV Mental, disponibile in streaming su RaiPlay, si basa sul format finlandese Sekasin e si struttura in 8 episodi da 25 minuti ciascuno.

La storia è ambientata nel reparto psichiatrico dell’ospedale Argo dove quattro adolescenti cercano di trovare l’equilibrio e il sollievo dai disagi che li opprimono. I protagonisti sono Michele, che soffre di disturbo borderline, Nico, una ragazza affetta da schizofrenia, Emma che ha tendenze autolesioniste e Daniel, affetto da un disturbo bipolare.

Nonostante le numerose ricadute e la difficoltà nell’essere compresi dal mondo che li circonda, oltre che dai dottori, i quattro ragazzi instaureranno un forte legame e sarà proprio questa amicizia la loro salvezza. Un giorno, però, i ragazzi decideranno di compiere un gesto estremo: fuggire dall’ospedale.

Nudes

Nudes raiplay

Anche la fiction Nudes è tratta da un format europeo: questa volta si tratta di un omonimo format norvegese che rappresenta l’ispirazione per portare sul piccolo schermo una serie TV composta da 10 episodi da 25 minuti ciascuno.

I protagonisti di Nudes sono Sofia, Vittorio e Ada, tre adolescenti. Le vite di questi ragazzi verranno unite da un unico dramma: la divulgazione su Internet di immagini di nudo che li raffigurano.

Si tratta, quindi, di un racconto che ha come scopo quello di sensibilizzare gli adolescenti su quelle che sono conseguenze in cui è possibile incorrere nell’esporre o vedere esposto sul Web il proprio corpo nudo.

TV Movie/Docufiction in arrivo tra il 2020 e il 2021

Gli amanti dei film Rai e delle docufiction saranno felici di sapere che, nel nuovo palinsesto dedicato al 2020, ma anche al 2021, sono in arrivo anche alcuni titoli di particolare spessore, come per esempio il TV movie biografico dedicato alla figura di Rita Levi Montalcini e anche quello che racconta la storia di Chiara Lubich. A tal proposito, trovi maggiori dettagli nei prossimi capitoli.

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Elena Sofia Ricci interpreta Rita Levi Montalcini in quello che è un omaggio Rai a uno tra i più grandi personaggi della recente storia d’Italia.

Il film biografico racconta la storia della nota scienziata a partire dalla metà degli anni 50, momento in cui Rita era riuscita a identificare per la prima volta il Nerve Growth Factor, l’elemento fino ad allora sconosciuto che permette alle fibre nervose di rigenerarsi.

La battaglia tra Rita e il Nerve Growth Factor si snoderà in questo racconto televisivo che porterà la donna a vincere il premio Nobel per la medicina, nel 1986.

Nel cast del film che andrà in onda da domenica 8 novembre 2020 anche Franco Castellano, Luca Angeletti e Ernesto D’Argenio.

Chiara Lubich

Chiara Lubich

Il film biografico Chiara Lubich in arrivo il 3 gennaio 2021 vede come protagonista l’attrice Cristiana Capotondi nel ruolo della prima presidente del Movimento dei focolari.

La storia è ambientata a Trento nel 1943 e, sullo sfondo della seconda guerra mondiale, racconta la nascita del Movimento dei focolari che, ormai diffuso in tutto il mondo, porta con sé l’ideale dell’unità con l’altro come presupposto di dialogo e pace.

Il film si pone, dunque, l’obiettivo, con questo suo racconto al femminile, di raccontare come Chiara Lubich sia riuscita a cambiare il mondo, con la sola forza del suo sogno e del suo credo.

Natale in casa Cupiello

Natale in casa cupiello Rai

Sergio Castellitto e Marina Confalone portano sullo schermo della TV un nuovo riadattamento della celebre commedia tragicomica Natale in casa Cupiello, scritta da Eduardo di Filippo.

Si tratterà, inoltre, del primo titolo facente parte di una nuova rielaborazione dei più celebri capolavori del noto drammaturgo napoletano, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel teatro e nella cultura italiana ed europea del Novecento.

La messa in onda di questo nuovo film si pone l’intento di unire cinema, teatro e televisione per riproporre, con una grande qualità nella messa in scena, un patrimonio identitario del Paese, in linea con la missione del servizio pubblico offerto dalla Rai.

Questo è un uomo

Se questo è un uomo Primo Levi

Per celebrare il Giorno della Memoria andrà in onda sui canali Rai la docufiction biografica intitolata Questo è un uomo, con protagonista Thomas Trabacchi.

Questa docufiction si pone l’obiettivo di ricordare la vita dello scrittore piemontese Primo Levi che, nella sua opera memorialistica Se questo è un uomo, ha raccontato l’orrore dei campi di concentramento e la tragedia dell’Olocausto.

La fiction ritrarrà, quindi, uno tra scrittori italiani più conosciuti all’estero, che ha saputo ergere la sua storia a simbolo della più grande tragedia collettiva del Novecento.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata

Irene Podestà
Sono un giornalista specializzata nell'analisi e nella recensione di film e serie TV. Con una vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento, mi dedico a fornire consigli informati e approfonditi su produzioni cinematografiche e televisive, sia per il grande schermo che per le piattaforme di streaming. La mia passione per il mondo dell'intrattenimento si traduce in un impegno costante nell'identificare e condividere le opere più meritevoli e significative. Il mio obiettivo è fornire un punto di vista informato e critico per guidare verso una visione consapevole dei contenuti.