
La casa editrice Emons Edizioni ha annunciato l’uscita di nuovi romanzi per la collana Emons Gialli tedeschi: Quella notte di ottobre di Volker Backert e I sogni degli altri di Selim Özdogan. Ecco maggiori dettagli sulla trama di questi romanzi e sulla loro uscita in libreria, la quale si rivolge in particolar modo agli amanti delle storie thriller made in Germania.
Indice
Emons Gialli Tedeschi: Quella notte di ottobre – Volker Backert

Quella notte di ottobre, scritto da Volker Backert e tradotto da Monica Pesetti, è un romanzo che inaugura la linea “Aktuell”. Si tratta, infatti, di romanzi che, grazie all’”escamotage” del genere giallo, si prefiggono l’obiettivo di raccontare la Germania di oggi.
Quella notte di ottobre, in libreria dal 30 settembre 2021, si pone l’intento di raccontare che cosa si nasconde dietro delle vite all’apparenza normali.
La protagonista di questa storia, infatti, è Hannah Steiner, una giovane giornalista in carriera che sta per ottenere un ruolo in un famoso talk show. La donna dovrà condurre uno speciale sui trent’anni della riunificazione tedesca, ma una rivelazione stravolgerà la sua vita.
La madre, infatti, le confessa che è stata adottata e che suo padre biologico era uno tra principali rappresentanti della Stasi. Inoltre, i segreti non si fermano qui: la sua famiglia originale è stata trucidata da un killer e Hannah è l’unica superstite.
Venuta a conoscenza delle informazioni relative alla sua vera identità, la donna non riuscirà a resistere al morso della vendetta e deciderà di buttarsi a capofitto nelle indagini. Chi ha ucciso la sua famiglia e per quale motivo? Il mistero di Quella notte di ottobre terrà i lettori incollati alle pagine.
Volker Backert è uno scrittore nato nel 1962 a Coburgo. Prima di diventare autore di romanzi ha lavorato nell’ambito della sicurezza pubblica e come ufficio stampa per diverse istituzioni regionali.
Emons Gialli Tedeschi: I sogni degli altri – Selim Özdogan

Fa parte della collana Emons Gialli Tedeschi anche il romanzo I sogni degli altri è scritto da Selim Özdogan, uno scrittore di origini turche nato cresciuto a Colonia, in Germania. Il libro, in libreria dal 28 ottobre 2021, è tradotto da Monica Pesetti.
I sogni degli altri rappresenta uno spaccato di vita nelle periferie tedesche, per raccontare cosa succede nella Darknet. Lo scrittore regala ai lettori una storia dura e sincera di scatto personale. Il romanzo è il secondo volume della linea Aktuell che raccontano la Germania di oggi.
Il protagonista di questa storia, infatti, è Nizar Benali, un cyber detective cresciuto nella comunità turca di Westmarkt. L’uomo si occupa di crimini online seguendo delle indagini spesso trascurate dalla polizia poiché considerate di minor rilevanza.
Le vicende hanno inizio quando il signor Armbruster si rivolge a lui per far luce su un caso di cronaca nera che coinvolge suo figlio. L’uomo vuole scoprire che ha venduto al figlio la dose letale di una droga acquistata sul Web.
Nizar capisce subito che questo caso potrebbe portare di molti soldi e decide di accettare la proposta, nella speranza che il guadagno ottenuto possa essere sufficiente per aiutare il figlio adolescente finito a sua volta in un brutto guaio.
Durante le indagini, però, Nizar verrà a conoscenza di elementi rilevanti che non avrebbe mai evoluto scoprire e dovrà quindi decidere se andare avanti per amore del figlio o fermarsi prima che sia troppo tardi.