Circeo serie TV

Il massacro del Circeo, avvenuto nel 1975, segnò irrimediabilmente le vite di due giovani ragazze romane, e ora, quella tragica vicenda viene portata sullo schermo in Circeo, serie TV originale italiana di Paramount+.

Realizzata da Cattleya in collaborazione con Paramount+, Rai Fiction e Vis, la serie TV Circeo narra, seppur con alcune libertà creative, uno sconvolgente episodio di cronaca nera che ha scosso l’Italia negli anni ’70. Attraverso la storia di Circeo, inoltre, rivivremo non solo quel drammatico fatto di cronaca, ma anche i cambiamenti che caratterizzarono quell’epoca. In quegli anni, infatti, lo stupro non era ancora riconosciuto come un crimine giuridico, ma veniva banalizzato come un’offesa alla morale pubblica.

In occasione dell’uscita in Italia su Paramount+ e della messa in onda su Rai 1, voglio offrirti un approfondimento completo su questa serie televisiva, per aiutarti ad arrivare preparato alla visione. In questo articolo, infatti, ti racconterò la trama di Circeo, illustrandoti di cosa tratta e perché vale la pena guardarla; inoltre, ti fornirò dettagli sul cast e la data di messa in onda degli episodi in TV. Infine, ti spiegherò dove vedere la serie TV Circeo in streaming, così da poter recuperare le puntate di questa emozionante produzione televisiva che riporta alla luce il tragico delitto avvenuto a San Felice Circeo.

Circeo serie TV trama

Nel 1975, un oscuro episodio di cronaca nera segnò per sempre le vite di due giovani ragazze romane, e ora, quel tragico evento, precedentemente trasposto nel film La scuola cattolica, si trasforma in un’opera televisiva senza precedenti: Circeo, la prima serie originale italiana di Paramount+.

Questa storia avvincente e spiazzante è pronta a sconvolgere gli spettatori, poiché i tempi sono maturi per raccontare la profonda strage che coinvolse Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, due adolescenti vivaci e sognatrici. Donatella sopravvisse a quell’incubo, diventando simbolo delle lotte del movimento femminista, ma la ferita del passato non potrà mai guarire completamente.

Circeo rivela i dettagli dell’orrore vissuto da Donatella e Rosaria quando, ingannate da ragazzi dell’alta società, vennero sequestrate e sottoposte a violenze in una villa al Circeo. La scoperta delle loro condizioni – senza vestiti e avvolte in coperte in un’auto abbandonata a viale Pola – sconvolse l’intera nazione, segnando indelebilmente l’Italia del tempo.

Il processo che segue è raccontato dai media nazionali, catturando l’attenzione di donne provenienti da ogni angolo del Paese, unite nel sostenere Donatella e assicurarsi che gli assassini subiscano l’ergastolo. Ma per Donatella, la vita cambia per sempre: da semplice individuo diventa la “sopravvissuta del Circeo”, un simbolo del movimento femminista che lotta per i diritti delle donne.

La posta in gioco è elevata, poiché si tratta di modificare una legge e una mentalità che non considerano lo stupro un crimine contro la persona, ma solo un affronto alla morale pubblica.

La sua difesa è affidata a Teresa Capogrossi (interpretata da Greta Scarano), una giovane avvocata idealista e ambiziosa, che inizialmente lavora per il rinomato penalista Fausto Tarsitano (Enrico Ianniello) e successivamente per Tina Lagostena Bassi (Pia Lanciotti), nota come l'”avvocato delle donne”, impegnata in prima linea per la riforma della legge sulla violenza sessuale.

Teresa diventa un pilastro di sostegno per Donatella, una figura di riferimento che si prende cura di lei come una sorella maggiore. Determinata a ottenere giustizia e a cambiare la legge, la giovane avvocata intraprende un lungo viaggio costellato di sfide. Insieme, le due donne imparano l’una dall’altra, cercando la propria identità e il proprio ruolo nel mondo, nella lotta per un futuro più giusto e consapevole.

Circeo è, quindi, molto più di una semplice serie TV: è una narrazione intensa e coinvolgente che mette in luce il coraggio e la forza delle donne, e la volontà di cambiare la società in cui vivono. Una storia avvincente che spinge gli spettatori a riflettere sulle ingiustizie e a sperare in un mondo migliore.

Circeo serie TV cast completo

Il cast della serie TV Circeo è composto da un’ampia gamma di talenti, ognuno dei quali contribuisce a rendere la narrazione coinvolgente e avvincente.

Al centro della storia troviamo Greta Scarano, che interpreta Teresa Capogrossi, l’avvocato di Donatella Colasanti (Ambrosia Caldarelli), la giovane sopravvissuta al massacro del Circeo. La loro relazione professionale e personale sarà un elemento cruciale nel processo contro gli aguzzini Izzo, Guido e Ghira, interpretati rispettivamente da Guglielmo Poggi, Marco Té e Leonardo Mazzarotto.

Tra i personaggi chiave, spicca anche Pia Lanciotti, nel ruolo di Tina Lagostena Bassi, l’avvocato delle donne impegnato attivamente nella lotta per la riforma della legge sulla violenza sessuale. Accanto a lei, Enrico Ianniello interpreta Fausto Tarsitano, un noto avvocato penalista e punto di riferimento per Teresa.

Il fotografo Saverio Vitale, interpretato da Angelo Spagnoletti, rappresenta un personaggio chiave che cattura l’immagine di Donatella al momento del ritrovamento nella FIAT 127, e in seguito cerca un approccio con lei e con l’avvocato Teresa, dando vita a sviluppi interessanti nella trama.

Francesca Antonelli è Maria Colasanti, la madre di Donatella, e Benedetta Cimatti interpreta Gioia, una ginecologa determinata a difendere i diritti delle donne e a sostenere il lavoro di Tina e Teresa.

Il cast comprende anche diversi personaggi secondari che aggiungono profondità e complessità alla storia, come Andrea Pennacchi nel ruolo di Don Occelli, Flavio Domenici nel ruolo di Marignani e Grazia Gagliardi come Adele.

La serie è arricchita da una vasta gamma di interpreti, ognuno dei quali dà vita a personaggi con sfumature e personalità diverse, rendendo così Circeo una produzione televisiva da non perdere: da Giacomo Colavito (Roberto Colasanti) a Stefania Orsola Garello (Ada Capogrossi), passando per Stefano Skalkotos (Claudio Alcesti) e molti altri, il cast offre prestazioni di alto livello, dando vita a una storia avvincente e coinvolgente che esplora temi cruciali della società e della giustizia.

Circeo serie TV trailer

Circeo: la lotta per la giustizia che risvegliò l’anima femminista. Guarda il trailer della serie TV Circeo tramite il video qui di seguito allegato.

Circeo | Trailer ITA Ufficiale - Paramount+

Circeo serie TV uscita episodi

La serie, composta da 6 episodi, ognuno della durata di circa 45 minuti, è stata resa disponibile su Paramount+ dal 15 settembre 2022 con due episodi a settimana. L’ultimo episodio è stato reso fruibile il 29 settembre 2022, la stessa data in cui, nel lontano 1975, si verificò il tragico sequestro di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez.

In chiaro, invece, la serie TV Circeo va in onda su Rai 1 dal 14 novembre 2023.

Circeo serie TV streaming ita

Ti sei incuriosito/a leggendo il mio articolo e ora ti chiedi: dove posso vedere la serie TV Circeo in streaming? Vorresti sapere se è disponibile su Netflix, Sky/NOW o forse su Prime Video, dato che quest’ultimo servizio offre la versione di prova gratuita di 30 giorni?

Bene, ti svelo che al momento, in Italia, puoi vedere la serie TV Circeo in streaming in alta definizione su Paramount+, un servizio di video on demand che puoi attivare direttamente dal suo sito ufficiale o come canale aggiuntivo su Prime Video.

Tuttavia, a seguito della messa in onda della serie TV su Rai 1, i diritti di distribuzione della serie TV potrebbero variare, rendendoti così difficile individuare la piattaforma di streaming per la visione della serie televisiva o quella in cui è possibile fare il download degli episodi.

Quindi, per restare costantemente aggiornato/a su dove vedere Circeo in streaming, ti consiglio di fare riferimento al riquadro dedicato allo streaming qui sotto. In questo modo, potrai iniziare la tua visione senza problemi e goderti questa serie. Buona visione!

GUARDA IN STREAMING

Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata