
Blade Runner 2049 è il sequel del film cult Blade Runner, arrivato al cinema a distanza di più di 30 anni: il ritorno di Rick Deckard non era mai stato così atteso dai fan di Ridley Scott.
Era il 25 giugno 1982 quando al cinema arrivò Blade Runner, un film di fantascienza ambientato nel 2019 di cui tutto si diceva, tranne che sarebbe stato un film di cui ne avremmo sentito parlare per anni. Un’accoglienza tiepida allora, un film di culto adesso. Una pellicola per cui il giorno 5 ottobre 2017 è uscito un sequel al cinema.
Sono passati più di 30 anni e il cacciatore di taglie Rick Deckard è sparito dalla Los Angeles distopica in cui era stato immaginato da Philip Dick e, conseguentemente, è uscito di scena anche dai nostri schermi. La realtà, però, è ben diversa, visto che Rick Deckard non è sparito mai del tutto dalla mente del regista di Alien. È, infatti, dal 2009 che Ridley Scott pensa a come portare avanti la storia dei replicanti e Blade Runner 2049 è ciò che la sua mente ha finalmente “partorito”.
Inizialmente intenzionato a realizzare una webserie, Scott ha poi deciso di passare il testimone: ad occuparsi di Blade Runner 2049 in qualità di regista vi è, infatti, Denise Villeneuve, regista del film Arrival.
Indice
Blade Runner 2049 trama

Los Angeles 2049. Trent’anni dopo gli eventi del primo film ci ritroviamo nuovamente in quell’ambientazione futuristica e distopica che avevamo a malincuore abbondato.
Siamo in un periodo di estrema difficoltà per lo sviluppo della vita umana: il clima è peggiorato, i replicanti sono l’unico futuro della specie e la società umana fa sempre più fatica ad andare avanti.
In questo clima di difficoltà e tensioni, l’agente K della Polizia di Los Angeles interpretato da Ryan Gosling (visto anche in La La Land) viene a conoscenza di un segreto a lungo rimasto sepolto: un segreto che necessita di essere condiviso proprio con Rick Deckard, l’ex cacciatore di taglie scomparso da più di 30 anni.
Blade Runner 2049 Personaggi e Cast

Ecco tutto ciò che c’è sapere sul cast completo di Blade Runner 2049, con alcune informazioni chiave sui personaggi.
- K (Ryan Gosling): L’agente K è un poliziotto di Los Angeles, un cacciatore di replicanti che potrebbe rappresentare l’erede di Rick Deckard. Dopo aver scoperto un oscuro segreto, si reca alla ricerca dell’ex Blade Runner.
- Joi (Ana de Armas): in quanto amica e amante di K, la ragazza aiuterà il poliziotto a trovare le risposte che cerca.
- Neander Wallace (Jared Leto): è un costruttore di replicanti cieco che ha a che fare con il segreto oscuro scoperto da K.
- Joshi (Robin Wright): il personaggio interpretato dall’attrice di House of Cards è il superiore dell’agente K.
- Sapper Morton (Dave Bautista): il personaggio interpretato dall’ex Guardiano della Galassia è un replicante
Qui di seguito, invece, trovi l’elenco del cast completo con i nomi di tutti gli attori e le attrici che recitano nel film.
- Ryan Gosling: Joe / Agente K
- Harrison Ford: Rick Deckard
- Ana de Armas: Joi
- Sylvia Hoeks: Luv
- Jared Leto: Niander Wallace
- Robin Wright: Tenente Joshi
- Mackenzie Davis: Mariette
- Carla Juri: Ana Stelline
- Lennie James: Mister Cotton
- Dave Bautista: Sapper Morton
- Barkhad Abdi: Doc Badger
- David Dastmalchian: Coco
- Hiam Abbass: Freysa
- Wood Harris: Nandez
- Edward James Olmos: Gaff
- Sean Young: Rachael
Blade Runner 2049 trailer
Qui seguito puoi vedere il trailer ufficiale italiano di Blade Runner 2049.
Blade Runner 2049 corto animato
A questo link, invece, puoi vedere un cortometraggio animato davvero coinvolgente che è stato realizzato per introdurre Blade Runner 2049.
Blade Runner 2049 recensione

Blade Runner 2049, sequel del film di Ridley Scott ispirato al romanzo Il cacciatore di Androidi di Philip Dick, ci ha portato nuovamente in una Los Angeles futuristica dove il personaggio di Ryan Gosling rappresenta una sorta di erede dell’ex cacciatore Rick Deckard.
Il sequel ha diversi punti di contatto con la pellicola originale e alcuni temi trattati sono simili: la crisi esistenziale legata alla definizione di ciò che ci rende umani e anche il concetto di memoria. A livello di storia vi sono invece delle differenze sostanziali, in quanto Blade Runner 2049 non è un remake ma un vero e proprio sequel.
Nonostante il progresso tecnologico dal punto di vista cinematografico, il sequel di Blade Runner non è caratterizzato da un massiccio uso di CGI. Il regista Denise Villeneuve non ama particolarmente l’uso della grafica computerizzata in post-produzione e, al fine di girare le scene in ambienti dai connotati realistici, ha fatto costruire le ambientazioni da zero in numerosi set.
Abbiamo dovuto attendere a lungo, ma il 5 ottobre 2017 abbiamo potuto mettere di nuovo piede in quelle ambientazioni immense caratterizzate da edifici giganteschi dove la tecnologia regna sovrana e in cui nulla sembra essere stato costruito a misura d’uomo.
Ciò che ha differenziato maggiormente il sequel dalla pellicola originale? La scelta della palette cromatica: alcune ambientazioni cupe del primo film sono state sostitute da ampi spazi con una luca calda a tratti bianca. Elementi atmosferici come pioggia e nebbia, invece, sono piacevolmente ritornati.
Dopo più di 30 anni è sicuramente una sfida portare sul grande schermo un film sequel di Blade Runner. I più scettici, però, possono tirare un sospiro di sollievo: lo spirito di Blade Runner è stato rispettato.
Blade Runner 2049 sequel

Alla fine del film restano però ancora diversi quesiti in sospeso. In Blade Runner 2049 non viene detto in modo esplicito se Rick Deckard sia o meno un replicante, lasciando il quesito aperto all’interpretazione dello spettatore (anche se Ridley Scott aveva già chiarito la questione negli anni 2000, sollevando però un acceso dibattito tra i fan).
Inoltre, alla fine della pellicola, vengono sollevati tanti altri interrogativi che fanno pensare a un possibile sequel. Probabilmente, però, visto il flop commerciale del film (la pellicola ha incassato un totale di 259 milioni, a fronte di un budget di 150-185 milioni) alcune questioni non saranno mai risolte…ma non è detto che la vera natura di Rick Deckard non possa essere nuovamente argomento di discussione. Speriamo solo che, se mai ci fosse un sequel, non si debba aspettare altri 30 anni!
Blade Runner 2049 soundtrack

La colonna sonora di Blade Runner 2049 è stata realizzata da Hans Zimmer, compositore di film come Interstellar. Puoi ascoltarla qui di seguito tramite Spotify.
Blade Runner 2049 streaming

Al momento in cui scrivo, puoi vedere Blade Runner 2049 su Netflix in streaming. Se però vuoi sapere se il film è disponibile su un altro sito, come per esempio su su Amazon Prime Video, Infinity, Sky/NOW TV, puoi visionare i servizi disponibili nel box che trovi qui di seguito.
GUARDA IN STREAMING
Aggiornato a Dicembre 2023
Disabilita il blocco pubblicitario nel browser se non visualizzi alcuna fonte.
Ho scritto questo articolo con moltissima passione; condividilo e mi renderai davvero felice!
Inoltre, se ti va, metti un Mi piace alla mia Pagina Facebook. In alternativa puoi seguirmi su Twitter o su Instagram: puoi interagire con me ogni volta che vorrai. Ti aspetto su Silmarien.it! Ci tengo!