Audiolibri cosa sono, come funzionano e come ascoltarli

Gli audiolibri sono una tecnologia sempre più diffusa. Ma cosa sono, come funzionano, cosa sono, dove e come si ascoltano gratuitamente o a pagamento? Dove scaricare audiolibri? Ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.

Cosa sono e come funzionano gli audiolibri

Cosa sono e come funzionano gli audiolibri

Gli audiolibri sono la registrazione audio di un libro che viene letto ad alta voce da uno o più lettori. Questa possibilità, fornita grazie all’uso della tecnologia, dato che gli audiolibri vengono messi a disposizione all’ascolto sotto forma di CD Audio o, in digitale, in formato MP3, rappresenta, al giorno d’oggi, una forma di lettura che sta diventando sempre più diffusa.

Il punto di forza degli audiolibri, infatti, rispetto a un libro tradizionale, è dato dalla possibilità di poter ascoltare un romanzo, piuttosto che leggerlo, impiegando, quindi, l’udito anziché la vista. Ciò da anche la possibilità di poter compiere altre attività mentre si legge e, allo stesso modo, rende il piacere della lettura fruibile anche a coloro che hanno difficoltà o impedimenti visivi.

Inoltre, se l’audiolibro viene realizzato da un narratore-attore, la lettura ad alta voce acquista maggiore profondità e spessore. In quest’ottica, quindi, l’ascolto di un audiolibro permette di immergersi maggiormente nell’universo narrativo, immaginando lo svolgimento della storia nella propria mente, in maniera simile alla visione di un film o di una serie televisiva.

Insomma, risulta chiaro che, leggere, o per meglio dire, ascoltare, gli audiolibri porta con sé numerosi vantaggi. Detto ciò, in questo mio articolo di approfondimento, ti parlerò nel dettaglio di quelle che sono le diverse soluzioni a tua disposizione per ascoltare audiolibri gratuitamente.

Inoltre, ti fornirò diverse informazioni su quelle che sono le maggiori aziende che, in Italia, permettono di pagare un abbonamento per avere a disposizione un ricco catalogo di audiolibri da ascoltare in streaming, in maniera simile all’esperienza fornita da piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video.

In conclusione, ti darò qualche consiglio su quali audiolibri ascoltare, in base a quella che è la mia esperienza personale di audio lettura. Continua, quindi, a leggere, per saperne di più.

Come e dove ascoltare audiolibri gratis

Audiolibri 1

Inizio questo articolo parlandoti delle diverse soluzioni di cui puoi avvalerti per ascoltare audiolibri gratuitamente e, quindi, senza abbonamento. Le piattaforme, i servizi e le app di cui ti sto parlarti, infatti, permettono di ascoltare e scaricare audiolibri grazie a un catalogo di opere prive da diritti d’autore.

Non dimenticare, infatti, che gli audiolibri, così come i libri, sono strettamente legati alla questione del copyright. Per poter leggere un libro ad alta voce, infatti, è necessario possedere i diritti relativi a questa forma di riproduzione del contenuto.

In alternativa, è possibile leggere o, in questo caso, ascoltare gratuitamente, i libri i cui diritti d’autore sono ormai cessati: solitamente si tratta di 70 anni dopo la morte dell’autore.

Audiolibri RaiPlay Sound

Audiolibri RaiPlay Sound

La prima soluzione di cui voglio parlarti, per poter ascoltare audiolibri gratis in italiano online, è quella messa a disposizione da RaiPlay Sound, tramite il programma Ad Alta Voce.

Si tratta, infatti, di un servizio di podcast e di audiolibri di cui è possibile fruire da Web, tramite il sito ufficiale di RaiPlay Sound, ma anche da smartphone e tablet, scaricando l’app RaiPlay Sound per Android o iPhone/iPad.

Usufruendo del servizio in questione è possibile ascoltare gli audiolibri gratuitamente in streaming. Inoltre, nel caso in cui ti stessi domandando come scaricare audiolibri da Radio Rai 3, sarai felice di sapere che, per alcuni audiolibri è possibile effettuare anche il download, tramite il sito Web di RaiPlay Radio e anche tramite l’app per smartphone/tablet.

Tutto ciò che bisogna fare, infatti, è individuare l’audiolibro di interesse, in modo da premere il tasto del download (l’icona della freccia verso il basso).

RaiPlay Sound

Non da meno, tra i servizi più importanti di RaiPlay Sound vi è la possibilità di ascoltare film, fiction e serie TV, grazie alla sezione dedicata all’audiodescrizione dei più importanti prodotti televisivi presenti a catalogo. Fiction di successo come Blanca e Doc: nelle tue mani, si possono ora ascoltare tramite questo servizio gratuito messo a disposizione dalla Rai.

Audiolibri YouTube

Audiolibri YouTube

Molte persone si domandando se è possibile ascoltare gli audiolibri su YouTube. A tal proposito la risposta è affermativa. Il popolare social network di video sharing, infatti, da la possibilità a coloro che desiderano svolgere l’attività di lettori volontari, di pubblicare video con le loro audio letture.

Un esempio degno di nota è sicuramente rappresentato dal canale YouTube Ménéstrandise Audiolibri che, con a capo Edoardo Camponeschi, è un’etichetta indipendente di audiolibri in italiano, inglese, francese e tedesco, che si occupa della produzione di audiolibri, rispettando sempre il diritto d’autore.

Audiolibro Spotify

Audiolibri Spotify

Una domanda che mi è stata posta è se ci sono audiolibri su Spotify. A tal proposito la risposta è affermativa: il noto servizio di musica in streaming, infatti, ha aperto le porte anche ai podcast e, conseguentemente, alle audio letture.

Giusto per farti qualche esempio, tra i creatori di audiolibri presenti su Spotify vi è Netflix che, grazie alla lettura di Pierfrancesco Favino, propone una rubrica intitolata Le Ascoltafiabe di Netflix, ossia una racconta di audiolibri gratis per bambini.

Pertanto, per scoprire altri autori, ti invito a digitare il termine “audiolibri” nel motore di ricerca di Spotify: ti si aprirà un mondo di nuovi ascolti!

Audiolibri Telegram

Audiolibri Telegram

Vorresti sapere come ascoltare audiolibri su Telegram? In questo caso specifico ti invito a fare particolare attenzione: esistono, infatti, diversi canali Telegram di audiolibri, ma è possibile che questi contenuti vengano proposti gratuitamente, violando il copyright.

Audiolibri con Amazon Prime

Audiolibri Amazon Prime

Come funzionano gli audiolibri di Amazon? Si possono ascoltare gli audiolibri con Amazon Prime? Con Amazon prime ho anche Audible? Queste sono domande che, da ascoltatrice di audiolibri, mi vengono poste di frequente da coloro che mi seguono. A tal proposito bisogna dire che Amazon Prime è un servizio in abbonamento che offre la possibilità, tra le sue caratteristiche di maggior risalto (consegne gratuite e un catalogo di film e serie TV su Amazon Prime Video), di accedere ad un vasto catalogo di ebook gratis.

Tuttavia, Amazon Prime non comprende Audible. Gli audiolibri di Audible, infatti, l’azienda di Amazon che si occupa di questa tipologia di lettura ad alta voce non sono gratuiti. Pertanto, per poterli ascoltare è necessario sottoscrivere un abbonamento: il prezzo di Audible è di 9,99€ (dopo 30 giorni di prova gratuita); in alcuni casi è anche possibile di usufruire di offerte Audible, per ottenere 3 mesi gratis.

In alternativa, se sei abbonato ad Amazon Prime e stai pensando di acquistare degli audiolibri, sarai felice di sapere che l’azienda di e-commerce possiede un catalogo super fornito di audiolibri in versione CD audio, ascoltabili anche in formato MP3. Non hai che l’imbarazzo della scelta!

Libro Parlato

Queste-oscure-materie-audiolibro

Come detto, gli audiolibri sono una tecnologia particolarmente vantaggiosa che permette, a coloro che hanno difficoltà visive, di apprezzare la bellezza della lettura.

A tal proposito sono nate, nel corso degli anni, diverse organizzazioni che si sono occupate di realizzare audiolibri per non vedenti, ipovedenti o per persone affette da dislessia.

Si tratta, per esempio, dell’associazione Libro Parlato Lions, di quella denominata Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” e del Servizio del libro parlato online dell’Unione Italiana Ciechi, che si rivolgono a persone con disabilità visiva e/o cognitiva certificate.

Pertanto, se stai cercando audiolibri per bambini dislessici da scaricare gratis ai fini didattici, oppure audiolibri per non vedenti, questi potrebbero essere i servizi che fanno al caso tuo.

Liber Liber Audiolibri

Liber Liber Audiolibri

In conclusione, un altro sito Web al quale ti consiglio di rivolgerti, per ascoltare audiolibri gratuitamente, è Liber Liber Audiolibri, che mette a disposizione un catalogo di audio letture gratuite, in quanto non più protette dai diritti d’autore.

Audiolibri a pagamento

Audiolibri 2

Dopo aver passato in rassegna le soluzioni gratuite, veniamo a quelli che sono gli strumenti e i servizi a pagamento per l’ascolto di audiolibri. A tal proposito, molti si domandando dove si comprano gli audiolibri e quale sia la migliore app per ascoltarli.

Rispondere a queste domande è piuttosto semplice: come abbiamo già visto nel precedente capitolo dedicato ad Amazon Prime, gli audiolibri si possono acquistare su Amazon.it. In alternativa, è possibile rivolgersi ad altri negozi fisici (o digitali) che li producono e/o li distribuiscono.

Un esempio è sicuramente il sito Web di Emons Audiolibri, una casa editrice italiana che pubblica libri e audiolibri di narrativa contemporanea italiana e straniera, spaziando tra diversi generi: classici, saggi, noir, poesia, epica, fantasy, audiolibri per bambini e ragazzi e tantissimo altro ancora.

Relativa a quella che ritengo sia la migliore app di audiolibri la scelta ricade sulle app degli unici due servizi di streaming e download di audiolibri che, al momento, sono fruibili in Italia: Audible e Storytel.

Audiolibro con testo

Audiolibro con testo

La tecnologia degli audiolibri è ancora in via di espansione e, pertanto, è ancora piuttosto raro trovare degli audiolibri con testo, ossia che abbiano il testo a fianco. Tuttavia, grazie alla tecnologia è possibile venire incontro alle esigenze di coloro che, magari per necessità legate all’apprendimento, hanno bisogno di leggere il testo, mentre ascoltano un audiolibro.

Mi riferisco, ad esempio, all’utilizzo degli strumenti di sintesi vocale integrati nei più moderni sistemi operativi come Windows 10, oppure alla possibilità di far leggere un testo scritto dallo strumento Leggi ad alta voce, un tool di lettura immersiva che è direttamente integrato browser Microsoft Edge.

Da dispositivi mobili, invece, una soluzione utile è rappresenta dall’app Beelinguaapp disponible per Android e iOS: si tratta, infatti, un’app gratuita che permette di imparare le lingue straniere, attraverso l’ascolto di audiolibri con testo leggibile a fianco. Questo strumento, quindi, può essere la soluzione perfetta per chi cerca degli audiolibri in inglese o in un’altra lingua straniera.

Audiolibri elenco

Elena Ferrante audiolibri ed ebook

Dopo averti spiegato che cosa sono gli audiolibri, come funzionano, come e dove ascoltarli gratuitamente, come e dove acquistarli, oltre a illustrarti come acquistare l’abbonamento alle principali piattaforme di streaming di audiolibri, è arrivato il momento di darti qualche consiglio di audio lettura.

A tal proposito, se cerchi degli audiolibri per bambini e/o ragazzi, ti consiglio di ascoltare la saga di Harry Potter in audiolibro, letta da Francesco Pannofino. Per quanto riguarda, invece, i grandi classici, un ascolto assolutamente consigliato è sicuramente quello relativo all’audiolibro dei Promessi Sposi o quello de Il Conte di Montecristo.

Se, invece, sei un amante dei gialli, ti consiglio gli audiolibri della saga de Il Commissario Ricciardi, scritti da Maurizio De Giovanni, per i quali è stata anche realizzata una fiction Rai con protagonista Lino Guanciale.

Per gli amanti del genere fantasy, invece, consiglio di audiolibri della saga Queste Oscure Materie, scritta da Philip Pullman. Infine, non dimenticare di dare un’occhiata agli audiolibri dedicati ai romanzi di Elena Ferrante: se, per esempio ami la serie TV L’amica geniale sarai felice di sapere che puoi ascoltare i romanzi in formato audio. Buona lettura o, per meglio dire, buon ascolto!


Nell'articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione.

© Riproduzione riservata